Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di P. Lanfranchi, Napoli, Edizione Scientifiche Italiane, 1991.
R. Giulianotti, Football, a sociology of the global game, Cambridge, Polity, 1999.
J. Hargreaves, Sporting females, London, Routledge, 1994; J.A. Mangan, The games ethic and imperialism ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 1962.
Ma, S.K., Statistical mechanics, Singapore 1985.
Mc Coy, B.M., Wu, T.T., The two-dimensional Ising model, Cambridge, Mass., 1978.
Mezard, M., Parisi, G., Virasoro, M., Spin glass theory and beyond, Singapore 1986.
Parisi, G., Field-theoretic ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Quint, Epic and empire. Politics and generic form from Virgil to Milton, Princeton 1992.
Sul mito nella letteratura postcoloniale, W. Soyinka, Myth, literature and the African world, Cambridge 1976, 19955 (trad. it. Mito e letteratura, Milano 1995). ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] la parità: i diritti civili e politici delle donne dall'Unità a oggi, Bologna 1980.
Gilligan, C., In a different voice, Cambridge, Mass., 1981.
Gouges, O. de, Déclaration des droits des femmes et des citoyennes, Paris 1791 (tr. it.: Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , in Latomus, 32 (1973), pp. 370-79; U. Hopkins, Death and Renewal - Sociological Studies in Roman History 2, Cambridge 1983; J. Scheid, Contraria facere: renversements et déplacements dans les rites funéraires, in AnnAStorAnt, 6 (1984), pp. 117 ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] - che va dalla materia inerte, inorganica, sino all'uomo dotato di piena coscienza (cfr. A. Lovejoy, The great chain of being, Cambridge, Mass., 1936). Ma già un anno dopo, in Giamaica, Edward Long associò le due idee - l'ipotesi poligenetica e l ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] scienze storico-sociali, Torino 1958, pp. 9-43.
Runciman, W. G., A critique of Max Weber's philosophy of social science, Cambridge 1972.
Sandri, G., On the logic of classification, in "Quality and quantity", 1969, III, 1-2, pp. 80-124.
Sartori, G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Bloomington, Ind., 1969.
Box, S., Power, crime and mystification, London 1983.
Braithwaite, J., Crime, shame and reintegration, Cambridge 1989.
Clarke, C.T., From criminet to cyber-perp: toward an inclusive approach to policing the evolving criminal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] 1966: Williams, George C., Adaptation and natural selection. A critique of some current evolutionary thought, Princeton, Princeton University Press, 1966.
Wilson 1975: Wilson, Edward O., Sociobiology, Cambridge, Harvard University Press, 1975. ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] des François' nella letteratura ugonotta dopo la strage di san Bartolomeo, in Percorsi della libertà. Scritti in onore di Nicola Matteucci, di G. Giorgini e altri, Bologna 1996, pp. 47-68.
Ure, P.N., The origin of tyranny, Cambridge 1922. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...