Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] mozga, Sankt Petersburg 1863 (tr. it.: I riflessi del cervello, Roma 1971).
Thorpe, W.H., Learning and instinct in animals, Cambridge, Mass., 1956, 1963².
Tinbergen, N., The study of instinct, Oxford 1951 (tr. it.: Lo studio dell'istinto, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it means, Cambridge-New York 2000 (trad. it. La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica, Roma-Bari 2002).
A ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Office for Motion Pictures, 1933-1970, Westport (CT) 1993.
G. Black, Hollywood censored: morality codes, Catholics, and the movies, Cambridge 1994.
F. Walsh, The Catholic Church and the motion picture industry. Sin and censorship, New Haven 1996. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , Encyclopaedia of philosophical and natural sciences as taught in Baghdad about A.D. 817; or Book of Treasures by Job of Edessa, Cambridge, W. Heffer & Sons, 1935.
Isho῾dad di Merv: Isho῾dad di Merv, Commentaire d'Iso῾dadh de Merv sur l'Ancien ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , Torino 1967).
Hirschman, A. O., Exit, voice and loyalty. Responses to decline in firms, organizations, and States, Cambridge 1970 (tr. it.: Lealtà, defezione, protesta, Milano 1982).
Huntington, S. P., Political development and political decay, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Winedark Sea: International Trade and the Late Bronze Age Aegean, Oxford 1994; O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994; C. Gillis - C. Risberg - B. Sjöberg (edd.), Trade and Production in Premonetary Greece: Aspects of Trade, Jonsered ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] , L.L., Structural change and economic growth. A theoretical essay on the dynamics of the wealth of nations, Cambridge 1981 (tr. it.: Dinamica strutturale e sviluppo economico. Un'indagine teorica sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni, Torino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Bisanzio e la sua civiltà, Bari 1983 (trad. it.); M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge 1985; E. Ashtor, Studies in the Levantine Trade in the Middle Ages, London 1987; A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] diversi paesi, in particolare dalle sue ex colonie. Uno dei primi ad arrivare fu Abdus Salam (1926-1996), giunto a Cambridge nel 1946 con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il dottorato. Costretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] e l’origine del vivente, Firenze 2002.
J.E.H. Smith, The problem of animal generation in early modern philosophy, Cambridge 2006.
Bonaventura Corti, naturalista, educatore, meteorologo, a cura di P. Manzini, R. Marcuccio, Firenze 2008.
M.T. Monti ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...