Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] famiglia della nobiltà britannica, divenne nel 1931, alla morte del fratello Frank, il terzo lord Russell. Studiò al Trinity College di Cambridge, dove, fin dalla fine del sec. 19º, iniziò con G. E. Moore la battaglia contro il neoidealismo di F. H ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] L.R. Binford, Chicago 1968.
Models in archaeology, ed. D.L. Clarke, London 1972.
Papers in economic prehistory, ed. E.S. Higgs, Cambridge, 1° vol., 1972, 2° vol., 1975.
C. Renfrew, The emergence of civilization. The Cyclades and the Aegean in the III ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di studio (Mendola 28 agosto-1° settembre 1989), Milano 1992, pp. 387-401.
67 Cfr. F.H. Russell, The Just War in the Middle Ages, Cambridge 1975, pp. 252-257.
68 Cfr. H.E.J. Cowdrey, The reform papacy, cit., pp. 70-71.
69 J. Riley-Smith, The First ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] 1989.
Clark, J.C.D., Revolution and rebellion. State and society in England in the seventeenth and eighteenth centuries, Cambridge 1986.
Friedrich, C.J. (a cura di), Revolution, New York 1966.
Geiger, T., Revolution, in Handwörterbuch der Soziologie ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] , Torino 1975, pp. 151-171; M.R. Salzman, The Making of a Christian Aristocracy: Social and Religious Change in the Western Roman Empire, Cambridge (MA) 2002.
5 Per il cosiddetto editto di Milano cfr. Lact., mort. pers. 48,3; Eus., h.e. X 5; per la ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 41-42. Sulla formazione di Costantino, cfr. T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, pp. 73-75; S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs, Oxford 2000, pp. 259-265.
5 Eus., v.C. II ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Comment et pourquoi finit l'esclavage antique, in Slavery in classical antiquity. Views and controversies (a cura di M.I. Finley), Cambridge 1960, pp. 204-228.
Boffo, L., I re ellenistici e i centri religiosi dell'Asia Minore, Firenze 1985.
Bömer, F ...
Leggi Tutto
FISHER, Herbert Albert Laurens
Piero Treves
Storico e uomo politico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1865, ivi m0rto il 18 aprile 1940. Cognato di F. W. Maitland (di cui tra il 1910 e il 1911 fu il [...] statale delle università provinciali per diminuire in tal modo il monopolio educativo, politico e sociale di Oxford e Cambridge. Al medesimo fine intraprese una radicale riforma dell'istruzione media statalizzandola o comunque affrancandola più e più ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 63-64, piante 23-24; J. Bardill, The Monuments and Decoration, cit., pp. 171-179, figg. 9.21, 9.23-9.30.
59 Cambridge, Trinity College Library, MS O.17.2 (‘Freshfield Album’), fol. 11: cfr. la breve notizia che del monumento fornisce L. Faedo (p. 610 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 1901; Philostratus, The Life of Apollonius of Tyana (con trad. di F. C. Conybeare), 2 voll., New York 1912 (rist. Londra-Cambridge Mass. 1960); Th. Watters, On Yuan Chwang's Travels in India, 2 voll., Londra 1904-5. - Per la via di comunicazione che ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...