PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] (C. Pellizzi, Il partito educatore, Roma 1941).
Nel 1920 Pellizzi partì per un soggiorno di studi in Inghilterra, dapprima a Cambridge e poi a Londra, dove ottenne lo stesso anno una posizione di lecturer. Parallelamente, in qualità di fondatore del ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] München 1973, coll. 1437, 1519; J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, II, A. D. 395-527, Cambridge 1980, pp. 349, 1324; Ch. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et de Théodoric ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] i libri di storia si identificano ancora per la presenza delle note (A. Grafton, The footnote, 1997); il modello della Cambridge modern history (1902-11) – la raccolta di saggi su un argomento affidati a singoli specialisti – è ancora adottato per la ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] 1972, pp. 671, 677 s., 680 s. Per la politica orientale di C. si veda: W. Miller, The Latins in the Levant, Cambridge 1908, pp. 218, 251, 261, 269 ss., 285, 521 8.; G. M. Monti, La espansione mediterranea del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] -L. Travaini, Medieval European Coinage. With a Catalogue of the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, XIV, Italy, 3, South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.
S. Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] nel cod. 161 del Museo Nazionale di Budapest; Svetonio e Ausonio nel cod. McClean 162 del Fitzwilliam Museum di Cambridge; Plinio il Vecchio nel cod. Canoniciano, class. lat. 295 della Bodleiana di Oxford; la Disputatio egregia super conditionibus ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...]
P.R. Magocsi, A history of Ukraine, Toronto-Buffalo 1996.
A. Wilson, Ukrainian nationalism in the 1990. A minority faith, Cambridge-New York 1996.
Ch. Thiabaud, Ucraine: cap à l'Ouest (intervista a L. Kučma), in Politique internationale, 1996-97, 74 ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] internazionali.
Bibl.: F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; D. Brownning, El Salvador: Landscape and Society, Cambridge 1972; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il col. J. A. Rivera, capo della nuova ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] voll., Princeton 1955, e Humanistic and political literature in Florence and Venice at the beginning of the Quattrocento, Cambridge, Mass., 1955.
Bibl.: G. Cervani, Il Rinascimento ital. nella interpretazione di H. B., in Nuova Rivista storica, XXXIX ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Henry-Russell
Gianfranco Spagnesi
Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] contemporanea.
bibliografia
L. Doumato, The writings of architectural historian, Henry-Russell Hitchcock, Monticello (Ill.) 1980; In search of modern architecture: a tribute to Henry-Russell Hitchcock, ed. H. Searing, New York-Cambridge (Mass.) 1982. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...