Annone il Navigatore
Navigatore cartaginese (forse seconda metà del 5° sec. a.C.). È noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell’Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé [...] arrivarono a un vasto seno, detto Corno d’Espero, e di là in una terra dominata da un vulcano in eruzione (Camerun?) e al Corno di Noto (Gabon?). La relazione, scritta in punico, venne successivamente tradotta in greco ed è conosciuta col nome ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] , ove da Ch. De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi legalmente aggiunto al cognome di famiglia de ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Giappone, Ghana, Federazione Malese, Guinea. In seguito, nel 1960, furono ammessi Cipro e 16 nuovi stati africani indipendenti: Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] 1946 l'Assemblea approvò specifici accordi di amministrazione fiduciaria per i seguenti territorî: Camerun inglese affidato alla Gran Bretagna; Camerun francese alla Francia; Nuova Guinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] ), il Tanganika (amministrazione fiduciaria), l'isola Mauritius (colonia della Corona), le Seicelle (colonia), il Camerun (amministrazione fiduciaria), la Gambia (colonia e protettorato), la Sierra Leone (colonia e protettorato), Sant'Elena ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] più sviluppato (80.000 ab.); esso si affaccia sulle rive dell'Ubanghi ed è collegato da una strada a Yaundé, capoluogo del Camerun, mentre comunica con Brazzaville attraverso l'Ubanghi e il Congo.
La Repubblica, come già il Territorio, è divisa in 11 ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] e a scarsi collegamenti aerei e navali. La capitale è il principale centro portuale e aereo dell'arcipelago, collegato con il Camerun, l'Angola e il Gabon. Gli scambi con l'estero, che accusano da anni un pesante deficit, si svolgono soprattutto con ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] in mandato alla Gran Bretagna, dopo lo scorporo del protettorato del Ruanda-Burundi, passato invece al Belgio; Togo e Camerun vennero divisi tra Francia e Inghilterra, mentre l’Africa del S-O (od. Namibia) andò all’Unione Sudafricana.
Mandati ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] clubs» come abam, eku-meku (Nigeria), ekongola (Camerun). Infine organizzazioni che non sono più complementari all’organizzazione baboon, human leopard, boa e panther societies (Nigeria-Camerun-Congo).
Società segrete in Cina
Esse erano di vario ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , Congo, Gabon, Mauritania. Nello stesso 1960, che fu detto ‘l’anno dell’Africa’, conseguirono l’indipendenza la parte di Camerun meridionale amministrato dalla Francia, cui si unì nel 1961 quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...