Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] che si amplificava di fronte all'opposizione, a determinare l'irrealismo e l'ostinatezza diWilsondi fronte a controllo di particolari organi di governo: un controllo che consentì loro di impedire delle innovazioni di tipo radicale. La Camera dei ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... ...
Leggi Tutto
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine divina e governante non solo la società ma il cosmo. Troviamo questa nozione già nei poeti (Omero, Esiodo), e ... ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che la p. acquista (internazionale, economica, finanziaria, ecc.).
L’etimo della parola, e la sua stessa ... ...
Leggi Tutto
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare con la vita pubblica: il potere di alcuni uomini su altri uomini, il governo, i rapporti fra governanti e governati, ... ...
Leggi Tutto
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. Che cosa è la politica
È noto quanto disperante risulti sempre il tentativo di definire la politica. ... ...
Leggi Tutto
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo femminile sostantivato, del tutto analogo al tedesco Politik e al francese politique, mentre in inglese abbiamo ... ...
Leggi Tutto
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). Da una parte consiste nel promuovere la vita collettiva, il bene del gruppo, quindi la socialità, attraverso ... ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] andare a dormire a una certa ora, bussare prima di entrare nella cameradi qualcuno, rispettare l'ora in cui si deve .]
Philip Ridley, Il cucchiaio di meteorite, Mondadori, Milano 1995 [Ill.]
Jacqueline Wilson, Bambina affittasi, Salani, Firenze ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] per la presidenza del democratico W. Wilson (1913-21) che segnò l’inizio di una nuova presenza statunitense nella politica anni di presidenza O. si è dovuto confrontare con una Camera dei rappresentanti a maggioranza GOP e, dopo le elezioni di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di uno Stato ebraico, ma non era stato in grado di garantirla".
Il rapporto della Commissione citava poi il presidente Wilson, seguito anche ad altre critiche mosse al rapporto, sia alla Camera dei Comuni che a quella dei Lords, il governo ritirò ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] attraverso due centri di potere: i governi statali e il governo federale.Come aveva affermato James Wilson nel corso della 'esecutivo, cioè il potere di dare e di togliere la fiducia al governo, spetta solo alla camera bassa. Gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] è la mancanza completa di qualsiasi disciplina di voto nelle Assemblee. Al Senato come alla Camera dei rappresentanti, questa conto. In Inghilterra, nel 1970, ad es., si è votato Wilson o Heath quasi allo stesso modo in cui negli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano parte integrante di essa. Perciò le colonie inviavano rappresentanti all'assemblea di Parigi (alla Camera 20 deputati su 612 development of the legislative Council, 1606-1945, London 1946.
Wilson, C., The history of Unilever, 2 voll., London ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] il laburista Tony Blair divenne il più giovane parlamentare della Camera dei Comuni, il suo partito aveva appena subito una conservatore Edward Heath erano stati compensati dal governo laburista di Harold Wilson con un aumento del 35% in busta paga ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] le piramidi tutte opere strettamente collegate alla dinastia reale (v. Wilson, 1951; v. Edgerton, 1947 e 1959).
Nei primi anni della Chiesa d'Inghilterra il titolo era di Lord Bishop e comportava l'appartenenza alla Camera dei Lords sia ai più alti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...