Glaser Donal Arthur
Glaser 〈gÝléisë〉 Donal Arthur [STF] (n. Cleveland 1926) Prof. nell'univ. del Michigan ad Ann Arbor (1949) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1959). Per le sue ricerche [...] con la cameraabolle, da lui realizzata, ottenne il premio Nobel per la fisica nel 1960. ◆ [FSN] Camera di G.: lo stesso che cameraabolle (v.). ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , nonché una serie di chierici preposti a varie altre branche dell'amministrazione, come le armi, le strade, l'annona, la zecca, ecc. Le attribuzioni della camera apostolica, ampliate da numerose bolle pontificie, subirono una prima restrizione per ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] in visualizzanti (quelli che, come le camere abolle, a scintilla ecc., visualizzano direttamente la traiettoria della particella la misura dell’energia totale della particella; camera (➔), quello che consente la misurazione della posizione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] intorno agli ioni prodotti dal passaggio nella camera di una particella carica. Le minuscole bollicine che così si formano rendono visibile il tragitto della particella. La c. abolle, generalmente posta in un intenso campo magnetico ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] proprietà si fonda il funzionamento delle camere a nebbia e delle camere abolle, apparecchi mediante i quali si rende visibile la scia di i. che una particella ionizzante si lascia dietro (➔ camera).
Si chiama forza ionica la grandezza che permette ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] a mezzo di contatori (proporzionali, di Geiger, a scintillazione e di Čerenkov), di camere di Wilson, camere a diffusione, camere abolle la misura del percorso di un corpuscolo entro una camera di Wilson, si sfrutta l'interazione elettromagnetica fra ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] pisello-nocciola, viene impastata col 7 ÷ 9% di catrame bollito (per disidratarlo) e quindi con l'aiuto di apposite sagome di entrare nei ricuperatori, sboccano in una piccola camera (cameraa scoria) nella quale depositano la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...]
In presenza della cameraa spirale il compito delle pale mobili del distributore si riduce essenzialmente a quello di regolare la sotto forma di bolle, che provocano il graduale distacco della corrente dalla parete. Queste bolle, trascinate dalla ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] per ignoranza. Se lo strato di bianco è grasso e si solleva abolle e vesciche, si può ricorrere alla percussione, sempre che il muro , quel che di liquido e di guazzoso hanno, più che la Camera di S. Paolo, le cupole di S. Giovanni Evangelista e del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] a 315 °C è portato (fig. 2) in un forno tubolare a 490-495 °C e inviato dal basso in una cameraa coke. Di solito vi sono almeno due camere a elimina in una prima colonna l'acido fluoridrico disciolto (bollea 19,4 °C), che viene rimandato in ciclo. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...