Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Comunità supernazionale. I suoi organi sarebbero stati un parlamento bicamerale (una Camerabassa eletta direttamente dai cittadini europei, una Camera alta composta da senatori eletti dai parlamenti nazionali), un Consiglio esecutivo responsabile ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] hanno determinato le dimissioni e l’avvicendamento hanno avuto un’origine ed una soluzione extraparlamentare, rispetto alla quale la Camerabassa è stata un semplice e passivo spettatore.
La qual cosa conferma da un lato la marginalità dell’istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] quale capo dell’esecutivo, con un primo ministro a capo del governo, e con un Parlamento diviso in Camera alta e Camerabassa.
Per Rosmini il potere giudiziario è indipendente, ma collegato all’amministrazione; al suo vertice sta una Corte suprema ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] di classe borghese, ma sanno bene come far valere i propri interessi nella Camera alta inglese (e tramite i loro figli più giovani anche nella Camerabassa).Un'autocoscienza e una coscienza di classe della borghesia molto più intense si sviluppano ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] assoluta mancanza di leadership, lontano Bentinck, si rivelò ingovernabile; e il controllo che i democratici venivano prendendo nella Camerabassa doveva spingere il B. a riconciliarsi nuovamente con lo zio, ma la sua influenza era ormai svanita ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] ). Nel 1259 riconosce alla piccola nobiltà e alla borghesia il diritto di partecipare alla vita politica costituendosi in Camerabassa nel Parlamento, che allarga la base sociale. Le prerogative del Parlamento saranno definite da Edoardo I. Nel 1261 ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] l’intero sistema politico non può funzionare senza l’assenso e il concorso dei vari elementi che lo compongono (monarca, Camera alta, Camerabassa), e che basta il dissenso di uno di questi per incepparlo. Ma proprio qui è la migliore garanzia di un ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] separazione definitiva in due camere, ma è possibile collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra camera alta e camerabassa: da una parte i conti, i vescovi, i titolari di antiche baronie, dall’altra i rappresentanti delle città ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] ’aprile elaborò insieme a Raffaele Conforti il programma per un nuovo governo che, nel prevedere maggiori poteri alla Camerabassa, una riforma elettorale in senso democratico e un più intenso coinvolgimento del Regno nella causa nazionale italiana ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] cisalpino (9 nov. 1797), lo ebbe incluso tra i rappresentanti del Dipartimento del Mincio nel Gran Consiglio (la Camerabassa).
Come deputato non si limitò a fornire pareri di esperto di cose militari (in particolare nelle discussioni sulla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...