UNGER, Joseph
Emilio ALBERTARIO
Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 2 luglio 1828, ivi morto il 2 maggio 1913. Professore straordinario all'università di Praga nel 1853, trasferito a quella di [...] Vienna nel 1856, vi diventava ordinario l'anno successivo. Deputato nel 1867 alla dieta della Bassa Austria e al Reichsrat, nel 1869 membro della camera dei Signori, dal 1871 al 1878 ministro senza portafogli nel gabinetto Auersperg. Il 1879 segnò il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] più elevate (30-37 °C) rispetto ai Miceti (23-25 °C); valori bassi di pH permettono la crescita dei Miceti e non dei Batteri; l'aggiunta di e da cellule di mieloma viene posta in una camera di fusione contenente due elettrodi collegati a un generatore ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] più celebri si ricordano i dipinti murali della camera di Tepantitla a Teotihuacán (presso Città del Messico rendimento. In generale questo valore è di per se stesso piuttosto basso e si attesta per le varie forme di locomozione terrestre intorno al ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] intensa a frequenza ν0, una serie di righe a frequenza più bassa (righe Stokes) e una serie di righe a frequenza più arrotolando una striscia di carta per passare il tempo in una camera d'albergo. Affrontando il problema da questo punto di vista, la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e Robert N. Noyce della Fairchild Camera and Instruments Company idearono i circuiti integrati osservare che il Γ2 (Γ6 con spin) è ora lo stato di conduzione di più bassa energia al punto Γ, e che il minimo della banda di conduzione è ora L6, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] (secondo il Pastor, nel 1718, le entrate della Camera apostolica e della Dataria rivelavano una diminuzione di mezzo milione ., 1977-78, pp. 866, 871-882. Per la vita ecclesiastica nei Paesi Bassi e la S. Sede: J. e P. Lefèvre, Documents relatifs à l' ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] cui l'ordinaria teoria dei campi sarebbe appunto un limite di bassa energia o di grandi distanze.
Nei primi istanti di vita al CERN nel 1973 dalla collaborazione Gargamelle (dal nome della camera a bolle realizzata per l'esperimento). In seguito, nel ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] un cerchio di raggio r = (x2/4R) cot β, cioè
e, all'ordine più basso in x/R, r = R/2 (x/R)3. Per esempio, con uno specchio necessità di costruire, negli osservatori più remoti, una grande camera a vuoto per il deposito del rivestimento. In un ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] venne ampliato con l’investitura perpetua da parte della Camera apostolica del centro di Radicofani, che controllava l’ da varie parti d’Europa: persone per lo più di bassa condizione e inadatte a combattere.
Stremato dagli stenti del viaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Hiv si attesti intorno allo 0,2%, dipingendo un paese a bassa propagazione del virus, allarma la forte incidenza dell’epidemia tra i il Dpd ha quindi assunto le funzioni di seconda camera in un sistema pienamente bicamerale.
Il presidente rappresenta ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...