Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] LDH è meno sensibile e meno specifica della SGOT: la bassa specificità riconosce le medesime ragioni di quella della SGOT, ed eiezione può essere misurata registrando, mediante gamma-camera connessa con calcolatore digitale, il primo passaggio ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] 13,8 g a fronte di 29, che era comunque un valore estremamente basso – e vi era uno scarto di circa 400 calorie giornaliere tra il Ugo La Malfa nella sua Nota aggiuntiva presentata alla Camera nel 1962) che caratterizzava l’economia italiana e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] rappresentante cesareo il 30 settembre - e posto nella camera del Gran Turco"; è "page" del sultano, conferma , pp. 108 s., 112 ss., 133-137, 153;[I. Rinieri], Clemente VIII e Sinan Bassà C. ..., in La Civ. cattolica, s. 16, IX (1897), pp. 693-707; X ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] stato causato dalla lentezza del librettista, e dal cambiamento del basso, mette a riscontro i passi della Norma e della Te Deum per coro a 4 voci e orchestra; ecc. Musica da camera: Scena e aria di Cerere, per soprano e orchestra; Ombre Paciflche, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] calda, in modo tale che sarebbe bruciata senza piegarsi verso il basso, non solo quando l'erogazione del gas fosse stata messa al degli istituti della fine del XIX sec., così come la camera oscura per l'analisi spettrale, la stanza per le bilance, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a raggi X. Tra tutti questi i cura di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio Relazioni Comunitarie e Internazionali, SDI - ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ceramica ed è formata da un forno posto sotto la camera di cottura.
È raro trovare edifici fatti interamente di tensione tra le due staffe graduate, poi si muoveva in alto e in basso una delle due estremità del cavo, fino a far coincidere il filo a ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] tecnici. Si ipotizzò un sistema fiscale che prevedesse una ‘camera di compensazione’, ma non si arrivò a una formulazione da e Veneto che hanno un reddito disponibile pro capite più basso. Si potrebbe dire che, sotto questo profilo, la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] struttura simile a quella di un club oppure di una camera di commercio.
L'attenzione dedicata a Cosa nostra dalle sette paesi più industrializzati si sono poi uniti la Svezia, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera, l'Austria e la ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ha ampie connessioni. Andando dall'alto verso il basso, cioè in direzione craniocaudale, si divide in mesencefalo chiamata colletto. Al centro, ciascun dente presenta una cavità detta camera pulpare. Il dente è costituito da una varietà di tessuto ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...