Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] parte del canale erano state aperte molte finestre e balconi bassi sull’acqua: l’opportunità di proteggerli con inferriate, presa delle volte gli alloggi sono composti dal solo «portego», una camera e la cucina, cui s’aggiunge spesso un locale di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Mori capo di tutte le forze di polizia della media e bassa valle Padana, con compiti di ripristino dell'ordine pubblico. Parlamento. Il 16 e 17 febbraio il B. intervenne alla Camera e al Senato, ottenendo un platonico successo nel settore di centro ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] comportamento. Le cisti di origine follicolare presentano basso segnale nelle immagini a TR e TE brevi , p. 62.
Anger, H.O., Rosenthal, D.J., Scintillation camera and positron camera, in Medical radioisotope scanning, IAEA, Wien 1959, pp. 59-82. ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] b) i salari si muovono sia verso l'alto che verso il basso, in modo da rendere uguali, sul mercato del lavoro, la domanda (tr. it.: Karl e il ventesimo secolo, Torino 1962).
Camera dei deputati, La disoccupazione in Italia: studi speciali, Roma 1953. ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] donna nelle regioni del Sud e una fase di declino-stasi su bassi livelli nelle regioni del Centro-Nord. Le regioni del Sud, , Servizio studi, 2011, http://piattaformacostituzione.camera.it/application/
xmanager/projects/piattaformacostituzione/file/ ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] diretto con l'eminenza mediana, viceversa gli innesti nella camera anteriore dell'occhio o sotto la capsula renale non ADH sono localizzati a livello di zone vascolari a bassa pressione, in particolare a livello dell'orecchietta sinistra del ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] 2011 la Calabria, per es., si fece rappresentare dalla Camera di commercio.
Dal 1996 iniziò quindi, anche per le Emilia-Romagna presentavano i valori più alti, mentre i valori più bassi emergevano da regioni meridionali e dal Lazio (Profeti 2013). In ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Angeli o torre del Papa, alto e massiccio donjon dove era situata la camera del pontefice e il tesoro, e poi via via, spostandosi verso N, la meridionale, che comprende due amplissime sale sovrapposte, in basso la sala dell'udienza, in alto la grande ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] scendono nella fase 1948-1976, toccano il punto più basso nel 1976, poi prendono a salire, raggiungono i punti poter avere gli stessi partiti (o aggregati di partiti) per la Camera e per la regione; e inoltre lo stesso numero di partiti in ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , l'Holland aveva tre compartimenti stagni separati che ospitavano la sala macchine, la camera di manovra e la camera di lancio dei siluri; il suo secondo ponte, più basso, ospitava i serbatoi e i motori a batteria; poteva viaggiare a una velocità ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...