Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] della pacifica convivenza fra le classi vanno diluiti e mitigati gli effetti perversi dei meccanismi di mercato.
L’impegno di Mill alla Cameradeicomuni (suffragio universale, voto alle donne) è sintomatico dell’attenzione rivolta dai liberali più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] principi che Ralph Cudworth illustra, in un famoso sermone pronunciato il 31 marzo 1647 davanti alla CameradeiComuni. La filosofia senza religione è sterile, ma è anche vero che la religione senza la filosofia si riduce a superstizione. Queste idee ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] dalla politica, può essere studiata nel modo più istruttivo facendo riferimento alla storia e allo sviluppo della CameradeiComuni britannica.
L'industrializzazione portò a profondi mutamenti sociali ed economici per molti gruppi e alla formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] vengono drasticamente ridotti, dando una effettiva autonomia al governo e consolidando il potere democratico della maggioranza nella CameradeiComuni. Intanto, in India nel 1909 e nel 1919 vengono varate riforme non meno significative, che aprono la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] nel 1899; nell’anno 1900, aderisce anche la colonia del Western Australia. Il 5 luglio del 1900 la CameradeiComuni vota e approva il Commonwealth of Australia Constitution Act, che viene controfirmato dalla regina Vittoria pochi giorni dopo.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] alla gentry, la piccola nobiltà che costituisce la maggior parte de membri della CameradeiComuni e più o meno mezzo milione di elettori, ovvero il 15 percento circa dei maschi adulti. Questa è in sostanza la nazione politica che coincide largamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] a notare ciò, poiché c’era un’organizzazione nata proprio a Coketown, i cui membri, ad ogni sessione della CameradeiComuni, chiedevano indignati un atto del Parlamento che costringesse questa gente ad essere religiosa. Poi c’era la società della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] di pressione, come il Political Economy Club, fondato da David Ricardo, e che riusciranno gradualmente a imporre la propria influenza sulla CameradeiComuni e sull’azione del governo. Nel 1822 colgono un significativo successo con l’abolizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] – inaugura una lunga stagione di pace per l’Europa occidentale: da Londra, tuttavia, il conservatore Disraeli afferma alla CameradeiComuni che un uomo senza principi ha distrutto l’equilibrio europeo: “Abbiamo a che fare con un mondo nuovo, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] più, la maggioranza degli operai non è qualificata – most of whom are children, nota nel 1832 un famoso rapporto alla CameradeiComuni – mentre “l’uomo si degrada via via che l’operaio si perfeziona”. Né mancano, specie fuori dall’Inghilterra, le ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...