INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della sua straordinaria carriera commerciale e politica. La legge del 26 luglio 1833, proposta dal Peel nel 1830 alla Cameradeicomuni per la riforma dell'organismo indiano, consacrava infatti in linea di principio la fine di quella che era detta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ’aprile 1939 sempre più intensamente si respirava in Europa l’atmosfera di guerra. In Inghilterra, il 27 aprile la Cameradeicomuni approvava, per la prima volta, dopo sole 24 ore dalla presentazione del progetto, la legge di coscrizione militare in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 2 agosto 1800, l'Irlanda perdette il suo proprio parlamento ed inviò a quello inglese 100 membri nella Cameradeicomuni e 28 in quella dei lord. Un'ultimo tentativo alimentato dal Bonaparte per creare imbarazzi all'Inghilterra andò fallito, e il suo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] all'Italia. Intanto, anche il problema delle rivendicazioni coloniali della Gemiania era oggetto di vivaci dibattiti alla Cameradeicomuni (14 e 16 novembre, 7 dicembre) e di un comunicato ufficiale francese (16 novembre), tendenti a resistere ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] pesi e misure del sistema metrico. Due nuovi tentativi per l'abbandono del sistema inglese furono respinti, uno dalla CameradeiComuni con una maggioranza di cinque voti, un altro per il veto del Governo. Soltanto nel 1897 fu dichiarato facoltativo ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] . s., nel 1994 fu istituito l'Intelligence and Security Committee, costituito da nove parlamentari provenienti dalla CameradeiComuni e dalla Cameradei Lords, nominati dal primo ministro d'intesa con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] del canale, opposizione che raggiunse il suo momento più pericoloso il 1° giugno 1858, allorché R. Stephenson alla CameradeiComuni proclamò che il canale, dato il suo lungo percorso in zona pianeggiante, si sarebbe tramutato in un grande lago ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] sono proposte tre differenti tecniche di trapianto nucleare, una delle quali è stata recentemente approvata dalla Cameradeicomuni inglese (febbr. 2015). Questa decisione ha suscitato molte critiche, soprattutto da parte delle istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] il 18 giugno il ministro degli Esteri, A. Eden, e il primo ministro, S. Baldwin, annunziarono ufficialmente alla Cameradeicomuni che nell'imminente assemblea della Società delle nazioni, convocata per il 30 giugno, il governo inglese avrebbe preso ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] dal suo ufficio e Harley divenne lord tesoriere. Il parlamento venne sciolto e quello nuovo, adunatosi nel novembre, aveva nella Cameradeicomuni una forte maggioranza tory. Nel dicembre anche la duchessa di M. fu privata di tutte le sue cariche e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...