Pella, Roberto. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Biella 1970). Imprenditore tessile, sindaco di Valdengo dal 1995 al 2004 e ancora dal 2014, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Cameradei [...] deputati nelle fila di Forza Italia. Dal 2017 è stato vicepresidente vicario dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), nel 2024 è stato presidente facente funzione dell’Associazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] organizzando a comune, contestando l’autorità dei vescovi e dei feudatari laici. dei suoni fino ad allora sconosciuti. L’Ottocento vide grandi risultati nella musica vocale (Lied) con F. Schubert e F. Mendelssohn, nella musica orchestrale e da camera ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] . Svizzera 1874; art. 175 Cost. Svizzera 1999) e alla seconda Camera federale (artt. 85 ss. Cost. Francoforte 1849; art. 6 ss S. o la Cecoslovacchia), la presenza di due dei principi-cardine di quella forma di Stato, e Province e Comuni. La riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’insieme delle tre comunità autonome della Cantabria, delle Asturie e dei Paesi Baschi), a a settembre il premier ad interim Rajoy non ha ottenuto la fiducia dalla Camera alla prima e alla seconda votazione del dibattito d'investitura. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il 16,8%, il Partito deicomunisti italiani (PdCI) il 2,6% e la Federazione dei verdi-Lista civica per Torino Morandi, 1960), di particolare rilievo sono le opere di C. Mollino (Camera del Commercio, 1964-72; nuovo Teatro Regio, 1965-73), R. Gabetti ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] lo strumento della reazione feudale ai progressi del comune, dei successi guelfi nelle guerre con Pisa (1218-22 e in Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Stato, superando le iniziali resistenze dei gruppi baresi vicini alla Camera di commercio e all'ente della divenuti 1.230.205 ab. secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 41 comuni). Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in vigore il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Parlamento il progetto della nuova costituzione che il sejm (cameradei deputati) approvò subito (26 gennaio 1934) e al fu convocato nel 1364 per esaminare la possibilità di un'azione comune contro i Turchi, fu la prova migliore di quanta autorità ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si procedesse alla elezione per la durata di nove anni. La Cameradei deputati è eletta per quattro anni; per essere eletto, il candidato stato, ovvero redatto dal sindaco nei casi di edifici deicomuni. Gli ecclesiastici di età superiore ai 45 anni e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] si distillano fino a 10 tonn. di carbone per giorno e per camera. La durata della distillazione nei forni a camere è di 12-14 La legge sulla municipalizzazione dei pubblici servizî del 1903, permise a molti comuni di riscattare le concessioni ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...