PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] miliardi annui, va ripartita in due terzi attraverso la Cameradei Deputati (30 miliardi) e per un terzo attraverso il la Cina di Mao; fu poi gradualmente scalzato dall'Unione deicomunisti italiani (m.-l.), fondata nell'ottobre 1968, che concorse ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] crescita dei consensi.
Vincitore delle elezioni del 2007 per il rinnovo della metà dei membri della Camera alta, perduto la propria casa nello tsunami. In G. la comunità degli architetti si è interrogata sulla necessità che l’architettura ricopra ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] legislatura del Consiglio federale dura sei anni.
Oltre alla Cameradei deputati e al Consiglio federale vi è un Consiglio dell poterono scoprire evidenti influssi di una propaganda a tipo comunista, in parte sostenuta dal Komintern. Seguì in tutto ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] la xiii legislatura ha varato la riforma del titolo v su Regioni, Province, e Comuni, con l. cost. 18 ott. 2001 nr. 3; la xiv ha approvato . L'esame parlamentare del progetto, iniziatosi nella Cameradei deputati nel gennaio 1998, si è interrotto nel ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alte terre del Chiapas e del Guatemala; anche la foce comune di questi due fiumi è stata migliorata con lavori di potere legislativo spetta a un congresso, composto di una cameradei rappresentanti, eletti con suffragio universale in ragione di uno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , la betulla e il ginepro sono tra le essenze più comuni; mentre nelle regioni di clima mediterraneo si trovano il pino Banca iugoslava riunita sorta da una recente fusione.
Bibl.: Cameradei deputati, Bollettino parlamentare, 1931, II, pag. 257; ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ciò sia necessario. Il parlamento si compone di una Camera del popolo (Lok Sabhā) di circa cinquecento membri eletti milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo deicomuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] stato, Tsaldaris procede allo scioglimento della Camera, convoca per il 19 maggio i morto Demertzis, egli, senza tener conto dei calcoli parlamentari, affidò il potere al generale locale, consacravano quasi sempre principî comuni di diritto, secondo l' ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] a pro della generalità degli abitanti deicomuni o delle loro frazioni; d'interessi dei parrocchiani; di opere attorno a ; la perenzione; e la decisione. Questa è adottata in camera di consiglio, ed è pubblicata alla prima udienza successiva al ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] da aree diverse (DC, Rifondazione comunista, PSDI, ACLI, Verdi, liberali, MSI, ecc.), che ha proposto tre r. in materia elettorale, dei quali soltanto uno è stato ammesso (quello sul sistema elettorale della Camera che prevede la riduzione delle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...