In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] URBL).
L'adozione di una tariffa doganale comune e la conseguente probabile soppressione dei diritti doganali fra i tre paesi preludono senza marzo 1946 basta la semplice astensione liberale alla camera per rendere impossibile il voto di fiducia al ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] rigettati da anticorpi. La risposta immunitaria che comunemente provoca il rigetto dei t. è una tipica risposta d'ipersensibilità di negative. Alcuni siti, come il cervello e la camera anteriore dell'occhio, sono privilegiati perché mancano di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Repubblica nel settembre del 1993 (ma non dalla Cameradei deputati) prevedeva l'elevazione dell'obbligo per due 'obbligo scolastico al post-obbligo. Nota informativa su alcuni paesi della Comunità Europea, ibid., pp. 365-81; CERI/OCDE, Education at ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] la rivolta, la Gioventù comunista ha cambiato nome e programma, l'organizzazione dei ''Pionieri'' ha cambiato superato il 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delle Nazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), chiamata ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] petroliferi, cioè ai due rilevanti aumenti dei prezzi (fine 1973 e 1979) vent'anni vi sono innanzitutto quelle comuni a tutti i paesi avanzati: . 15 (da Andersen). Di rilievo anche la sua produzione da camera.
Da ricordare, ancora, i nomi di G. Rabl (n ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] .729; Nyíregyháza 59.105; Győr 57.109. Notevole appare l'aumento deicomuni posti attorno a Budapest, che fanno salire a 1.700.000 gli 31 agosto 1947 portarono alla camera: della coalizione governativa, 100 comunisti, 68 piccoli proprietarî, 67 ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] debito verso lo stato o verso altri enti (provincie, comuni, istituzioni di beneficenza), il quale dipenda dall'esercizio di quiescenza del proprio personale. Per gl'impiegati della cameradei deputati provvede il ministro delle Finanze. Se l' ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] - Le impastatrici sono più comunemente adottate nei cantieri per la confezione dei conglomerati, calcestruzzo di cemento, aperture chiuse da valvole coniche. La camera superiore è quella di equilibrio, la camera inferiore quella di miscela. La sabbia ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] il rapporto di lavoro dei dipendenti dello stato, delle regioni, delle province, deicomuni e degli altri enti difficoltà dà luogo l'applicazione delle disposizioni comuni sui procedimenti comuni in camera di consiglio, dettate negli artt. 737 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1959 erano attive o in attivazione 25 siffatte zone (interessanti 76 comuni con 7,6 milioni di abitanti) e ne erano progettate , Roma 1956; Relazioni della Commissione industria, alla Cameradei deputati e al Senato, sui bilanci del ministero dell ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...