Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 5 novembre 1998, è ancora all'esame della Cameradei deputati. In attesa del varo di una legge 71-84.
A. Beghé Loreti, Rifugiati e richiedenti asilo nell'area della Comunità europea: studio per una riforma del diritto di asilo in Italia, Padova 1990 ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] in avanti dalla vite continua ruotante, passa in una camera di riscaldamento e viene quindi estrusa attraverso un orifizio ( riferiscono comunemente ai cosiddetti plastici rinforzati.
Per produrre laminati ad alta pressione, si impregnano dei fogli ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] (Commissione per deliberare sull'esercizio dell'albo da parte della Camera di c.), la natura e l'efficacia degli atti che apposite commissioni diversamente formate a seconda della grandezza deiComuni.
Dopo il parere della Commissione, il piano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] stato dell'8,7%, con punte anche del 65% per alcuni comunidei versanti meridionale (aquilano) e settentrionale (teramano) del Gran Sasso, orientamento unitario. Inedite, inoltre, sono le tombe a camera del 2°-1° secolo (scavate a notevole profondità ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] incorporati nella costituzione, cioè la trasparenza e il pluralismo nelle comunicazioni sociali.
È da ricordare che la l. 416/1981 per il tramite del Governo alle presidenze della Cameradei deputati e del Senato della Repubblica una relazione ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] assunzione diretta dei pubblici servizî da parte deicomuni e delle province; al riordinamento dei servizî altri paesi (per es. Austria), è attualmente all'esame della Cameradei deputati e ha già ottenuto la sostanziale adesione del governo.
Più ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] (a poca distanza) dopo la Sicilia. Il numero deicomuni che era di 1070 alla data dell'ultimo censimento della a favore della D.C. nelle elezioni del 18 aprile 1948 (per la Cameradei Deputati: D.C.: 1.145.055 voti; Fronte democratico popolare: 761. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] valori degli scambî con l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - La consistenza della marina mercantile nel 1957 era tre figlie); la soppressione della Camera alta e l'aumento dei membri dell'unica Camera che sarebbe rimasta, il Folketing, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] commerciale basato sullo scambio dei prodotti agricoli lituani contro i manufatti tedeschi. E la nuova camera (sett. 1935), a quello lituano il ripristino dei normali rapporti diplomatici e delle comunicazioni, nonché la soppressione della menzione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] proprietà pastorale deicomuni prealpini è a notevole distanza, frammista cioè a quella deicomuni delle alte valli valli bresciane, interessante la pubblicazione in quattro volumi della Camera di Commercio locale (L'economia bresciana, Brescia 1927 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...