(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] o di tubi ad aspirazione d'aria, vengono mandati nella camera di mischia stabilita. In questi ultimi tempi il sistema più volume possibile. Tale navetta può essere adattata ai cassetti deicomuni telai meccanici ed esige un'apertura dell'ordito di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] è Floresta (1265 m.). Il numero deicomuni raggruppati nelle 9 provincie dell'isola era di 348 dei quali 3 soli (Palermo 389.699 casi gravi il lutto assume forma tetra, tingendosi a nero la camera mortuaria, le imposte, i mobili, l'uscio di casa. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il venturoso Oriente, e i milites e i pedites deicomuni tusci, umbri e lombardi, combatterono le prime lotte per sua estremità è chiamato bocca. Il vuoto interno assume due nomi: camera, che è il tratto posteriore ove si alloga la cartuccia, con la ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Podocarpus, ecc. Fra gli alberi caducifogli più comuni a N. ma che, data l'altezza Cameradei rappresentanti fu convocata il 14 ottobre 1890; la Cameradei pari era ordinata analogamente alla Cameradei lord nella Gran Bretagna. L'eguaglianza dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel disegno di l. nr. 1974 del 1984 (Cameradei deputati) dei b. audiovisivi tra quelli soggetti a tutela in quanto e tecnologica, e inoltre delle Regioni, delle Province, deiComuni e degli Enti ecclesiastici, sono divenute operative in tutti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] allusione ufficiale alla creazione dell'istituto fu fatta alla Cameradei deputati il 6 aprile 1911, dal Presidente del consiglio 'onere di questa pensione è di solito posto a carico deicomuni.
Le previdenze a favore delle famiglie, che nelle leggi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1923 è del 33%, mentre per ciò che riguarda i territorî deicomuni aggregati non raggiunge ancora il 2%.
L'ingrandimento, di cui gli affari ecclesiastici (1767). Nel 1770, si creò la cameradei conti. Ma nel 1687 il movimento riformatore, sotto l' ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di topi. Ben rappresentati gli Sdentati, tra i quali il formichiere comune e il tamandua. Ricca di forme e di specie è l' al Congresso, formato dal Senato (35 membri) e dalla Cameradei deputati (110 membri). Senatori e deputati sono eletti per ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tali le biblioteche del senato e della cameradei deputati, dei varî ministeri, del consiglio di stato, di lettura, quadrata, preceduta dalla sala di distribuzione, la quale comunica con i magazzini, circuenti la sala di lettura, mediante uno spazio ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Jurisdiction Act dell'11 agosto 1876. L'appello si propone alla Cameradei lord e si chiede che l'esame avvenga avanti al re nel che la Corte dei conti può essere chiamata a dare sulla responsabilità degli amministratori deicomuni, delle provincie e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...