Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] per lungo tempo di vita propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa un tempo a tutta l' repubblica. Riunitisi infatti il Senato e la Cameradei deputati in assemblea legislativa per portare allo statuto ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] con le loro famiglie nei territorî conquistati, formandovi deicomuni autonomi collegati allo stato. Gli abitanti indigeni, quando banche popolari in Italia, Roma 1895; Cameradei deputati, Relazione del Ministro dei LL. PP. (Giuriati) sul disegno ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] m. 0,50 ÷ 1. Se la galleria ha due pendenze, la camera di raccolta e la vasca di presa, come quella precedentemente descritta, vengono ci sono indicate. Ben presto quasi tutti gli statuti deicomuni, i quali, conseguita appieno la regalìa sulle acque, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sfruttata per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono coperti tutti i cittadini che abbiano 21 anni compiuti. La Cameradei deputati si può adunare in Alta corte di giustizia ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] in confronto delle epoche precedenti. Dopo l'età dei feudi e poi deicomuni, quando le rivalità partigiane si acquietarono ed il dalla sala da pranzo e la grande salle si divise in una camera da letto più piccola ed in una sala di ritrovo. Palazzi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] vetro (a sfera o cilindrico, come oggi si costruisce più comunemente) in cui è stato praticato un vuoto molto spinto, con diametro maggiore) vengono adottate per ridurre l'arrivo nella cameradei raggi secondarî emessi dai bordi del primo schermo. Il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...]
Bibl.: B. Mussolini, Atti parlam., Leg. XXVIII, Cameradei deputati; Relazione sugli accordi Lateran. Disegni di legge e relaz di Rota alla custodia del conclave per impedire ogni comunicazionedei cardinali con l'esterno. Fra le altre prerogative ha ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nei fanciulli, per questi più agevole nelle scuole elementari deicomuni, non tralasciando però l'esame degli adulti, i propizia per la cattura delle zanzare, che sono nascoste in una camera, è il crepuscolo della sera, perché quegl'insetti in quell' ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] con l'uso che s'intende fare del veicolo.
Il tipo più comune di carrozzeria è quello a limousine, che può essere coupé ossia con dei proprietarî di veicoli e dei conducenti per la responsabilità civile.
Nella seduta del 30 novembre 1929 la Cameradei ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di territorî sono quelli delle terre, delle città e deicomuni. Una sfilata non comune di siffatti stemmi si ebbe nel 1402 ai funerali araldica della basilica che è il gonfalone della Camera apostolica accollato con le chiavi pontificie, cimandone lo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...