Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] cuore del paese, del quale costituiscono le maggiori vie di comunicazione e di trasporto. Tali sono, innanzi tutto, i due fiumi al Senato (56 membri eletti per 4 anni) e alla Cameradei Deputati (106 membri eletti per 2 anni con suffragio maschile ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] I deliberati della podesteria e deicomuni debbono essere approvati dal governo.
Le comunità ortodossa, musulmana e israelita , di altri nuclei di necropoli ricchi di tombe arcaiche a camera, a cassa, a fossa, a enchytrismós (deposizione entro dolî ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il tentativo (1890) di risolvere il problema con l'aggregazione deicomuni limitrofi. Solo nel 1911 si fece un passo avanti con la periodi.
Moltissime società per concerti di musica da camera e da chiesa completano il quadro dell'attività musicale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e rinnovabili per un terzo ogni 2 anni) e dalla Cameradei deputati (70 membri, eletti con suffragio maschile diretto per Istruzione Pubblica. - L'istruzione primaria è impartita a cura deicomuni e dello stato. Nel 1926 si contavano 1598 scuole ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] degli Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo deiComuni, si riattiva in occidente un commercio di grani, ma limitato, salvo nota in questo periodo l'istituzione in Venezia della Camera del frumento, organismo che di anno in anno, sulla ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] provvedere a far inserire una dichiarazione autentica nei registri deicomuni, cui appartenevano le persone morte); agl'impiegati designati sempre un interesse pubblico. Il tribunale provvede in camera di comiglio, sentito il pubblico ministero, con ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] durò per oltre 400 anni. Rimasero incolumi soltanto le libertà deicomuni aristocratici. Il governo veneto aprì un abisso fra i ceti quelle di Zara; esclusi con brogli elettorali dalla camera di Vienna, gl'Italiani erano ridotti alla quasi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] El Sombrero, per 233 km. da Caracas, quest'ultima è in comune con la Carretera de los Llanos, che si dirige poi a S assemblee legislative dei singoli stati, 2 per ogni stato: i senatori devono avere almeno 30 anni; la Cameradei deputati, composta ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] un viaggio di N. Bohr negli S. U. e della sua comunicazione dell'interpretazione fornita da O. R. Frisch e da L. Meitner modificato, venne approvato il 1° giugno; ma la Cameradei rappresentanti lo modificò profondamente: l'accordo venne raggiunto il ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] hangars per i velivoli e officine per riparazioni; è in comunicazione con Bangkok a mezzo della ferrovia e di un servizio sostituita il 10 dicembre dalla definitiva, che creava una cameradei rappresentanti, per metà eletta dal popolo e per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...