Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] offese al re, alla regina ecc., al senato e alla cameradei deputati (articoli 122, 123, 124, 127) l'autorizzazione del tutela deicomuni; in taluni stati americani è consentita nel campo della responsabilità dei pubblici funzionarî e dei magistrati; ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in Spagna verso la metà del sec. XIV. L'etimologia comunemente accettata per naipes è infatti dall'arabo nā'ib, luogotenente; un VI, Charles Poupart, il quale menziona, nei registri della Cameradei Conti del 1392, un pagamento di 56 sols parisis ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] , e occupato, nel marzo del 1809, il suo seggio alla Cameradei lords, nell'estate del 1809 partì da Falmouth per il suo di sentimento e il suo miscuglio d'arditezze e di luoghi comuni, d'affettata licenziosità e di sgargianti descrizioni, era fatto ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] parete interna del muro di caduta e l'estremità a monte della cameradei portoni) e la larghezza utile o passo l (cioè la al traffico previsto nell'idrovia; così è
ove μ è il comune efficiente di deflusso per le bocche a battente (v. Foromania) ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] misura un'area di circa 140 ha., ma con l'aggregazione deicomuni suburbani di Porta al Borgo, Porta Lucchese, Porta Carratica e Porta dei Risvegliati amava anche dare, nelle frequenti sue tornate letterarie, concerti di musica strumentale e da camera ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] le azioni che si raccontano di A. non eccedono la comune misura dell'uomo, e non se ne tacciono le debolezze. simbolistica monumentale: in affreschi delle catacombe romane (nella Cameradei sacramenti del cimitero di Callisto, del principio del III ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] poter essere manovrate con un largo giro di azione. A questo scopo la camera fu fornita di quattro finestre larghe e basse, due sul fronte e due palazzi e torri della fazione soccombente, gli editti deicomuni, volti a non permettere ai nobili e ai ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] 1947, terminata con l'esclusione dal governo dei socialisti e deicomunisti.
L'istituzione del C. di gabinetto nel , e da rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali, dalla camera di commercio e da enti culturali. Elegge nel proprio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] ) provocò le ostilità del laicato; e il progetto, approvato da una scarsa maggioranza nella Cameradei Lord, veniva respinto da quella deiComuni, il 15 dicembre 1927, dopo animatissima discussione, alla quale avevano preso parte i più eminenti ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] terreno collinoso chiuso tra il Po, a nord e a ovest, il territorio deicomuni di Asti e di Chieri, a sud, nonché lo stesso Po, il Tanaro a cui faceva capo l'amministrazione della giustizia; la camera o fisco, con alla testa il maestro delle entrate, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...