CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] ital.: Verbali del Comitato centrale, Copialettere sen. Conti. Si aggiungano, a stampa: Atti del Comune di Milano, 1902-1907, passim; Atti parlam. Cameradei deputati, Discussioni, leg. XXIV, 7 marzo 1919, pp. 18-712-17; Atti Parlam. Senato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] aggregazione del casale di Sterpito al Comune di Avagliano alla delimitazione deiComuni di Rionero e Avella, dal unico incarico che ebbe fu quello di segretario alla presidenza della Camera dal 1886 al 1897.
Anche se spesso il suo argomentare ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] , lo scrutinio di lista, la distinzione fra delitti comuni e delitti politici, l'abolizione di odiose discriminazioni fra Catania 1898); Discorsi parlamentari, pubbl. per deliberazione della Cameradei deputati (2voll., Roma 1914).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] censo annuo che gli Estensi versavano alla Camera apostolica per il vicariato sulla città. Di Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani, Storia deiComuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] diritto di sciopero, alle funzioni delle regioni, delle province, deicomuni.
Per l'importanza degli incarichi avuti e per. la sua XXVII legislatura, Roma 1924, p. 50; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XXV-XXVII, ad Indices; Atti della ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] gruppo biologico, dal momento che il dato genetico può essere comune ai familiari. Com’è evidente, la violazione della sfera privata protezione dei dati personali, organo collegiale composto da quattro membri eletti, due dalla Cameradei deputati e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di introdurre una sola volta i dati relativi a un prodotto comune a tutte le linee d'ordine che vi si riferiscono; b enti: tra i più importanti citiamo ANSA, Assolombarda, Cameradei Deputati, Cerved, Cilea, Cineca, Confindustria, Corte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] rivoluzione sociale e ai filosofi liberi, di un cuore comune, rappresentato dalla città capitale. Capitale che deve essere vista popolo. Così, come avrebbe ribadito nell’intervento alla Cameradei deputati a Torino nella seduta dell’8 ottobre 1860, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] , nuova capitale, ma neppure questa volta entra alla Camera, rifiutando ancora di prestare giuramento monarchico. Muore a di continuo la sua prosperità, lo
si deve alla molteplicità deicomuni, alla mutua loro dipendenza, a una larga padronanza delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] poemetto in ottave, diviso in quattro canti, è la lotta deiComuni lombardi contro Federico I: il medesimo che, proprio allora, 1863: ma, a causa di alcune irregolarità formali, la Camera apriva un'inchiesta e nella tempestosa seduta del 23 dic. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...