MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] in cui risuonava l’interesse per la storia dell’amministrazione deiComuni e delle Contee inglesi e per la pratica del self 1923), stampata, senza prefazione, presso la tipografia della Cameradei deputati già nell’ottobre 1895. Grazie a questo lavoro ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] riforma elettorale e lo scrutinio di lista. Le finanze deicomuni, Milano-Napoli-Pisa 1881). Si trattava di prese Arch. Luzzatti, b. 13. E inoltre, Atti del Parlam. Italiano, Cameradei deputati, Discuss. e Documenti, leg. XI-XIV (dal 1870 al 31 genn ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , "non dicendo, in maniera eletta, cose che non fossero comuni". Nelle sedute del 18 e del 27 genn. 1862 il C Tra le commemor. si ricorda anzitutto quella pronunziata da T. Villa alla Cameradei deputati il 27 nov. 1901 (Mola, pp. 552 ss.). E poi ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] dei caratteri e delle personalità emersi nel corso di più di due secoli, è possibile rintracciare alcuni elementi comuni gli ammassi gallette, Milano s.d. [1890?]; Eccelsa Presidenza della Cameradei deputati, Lecco s.d. [1892]; Nuovi deputati, in L' ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] dicastero dell’Istruzione pubblica, aveva lasciato ai singoli comuni la facoltà di provvedervi. Nel febbraio del 1908 2015, pp. 19-39, 105-123; Cameradei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/antonio-salandra-18530813 #nav; ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] cattolica nelle scuole, prevedeva il decentramento e l’autonomia deiComuni e delle Province, il riposo festivo, l’abolizione sui titoli azionari. Molto osteggiata, la riforma fu presentata alla Camera soltanto il 6 marzo 1919 e non ebbe seguito.
Il M ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] il dodecilbenzene, un composto organico alla base della fabbricazione dei più comuni detersivi. Due anni più tardi iniziò pure la quanta non ne fosse mai stata data» (Cameradei deputati, Comitato di indagine conoscitiva sull’industria chimica ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] origini della famiglia G. sono reperibili in Arch. stor. del Comune di Genova, Registri di leva, 1830; Registri di censimento: G. attraverso le carte della cosiddetta commissione dei sette: Cameradei deputati, Atti, legislatura XVIII, sessione I, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Italia. Il D. si iscrisse alla sezione romana del partito e passò al gruppo parlamentare comunista.
Lo scioglimento anticipato della Camera nel marzo 1921 e l'insuccesso elettorale deicomunisti a Roma nelle elezioni del successivo 15 maggio (nessuno ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , I dell'Italia unita, e il 18 giugno presentò alla Camera la relazione sul progetto di legge di Garibaldi per la formazione pareggio del bilancio statale, toglieva al controllo deiComuni entrate di loro tradizionale competenza aggravando ancor più ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...