MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ordini, emanati dall'autorità del governo e della Camera ducale. Nella richiesta al governatore i M. raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi deiComuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] febbraio il C. si impegnò personalmente con la Camera pontificia al pagamento dei servizi dovuti. Come patriarca di Aquileia egli era alla presenza dei massimi esponenti del clero e della nobiltà del Friuli e dei rappresentanti deiComuni; e prestò ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell’età deiComuni. Atti del VI Falconieri, Il Montefeltro del XIV secolo nei registri della Camera apostolica, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIX). ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] così per lui un periodo di febbrile mobilità, esperienza comune a decine di migliaia di attivisti e volontari che le ., XVIII (2011-2012), ad nomen; Cameradei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/pietro-ripari-1802#nav (4 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] stenografico del Congresso deiComuni socialisti…, Milano 1920, pp. 5 ss., 21, 31-59, 134; Relazione del gruppo parlamentare socialista al Congresso di Milano, Roma 1921, pp. 41, 54; Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legislatura ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] progetto da lui presentato alla Cameradei deputati francese in tema di irrigazioni, proprio il G. come "uno dei più abili giureconsulti del ordinamento deiComuni e delle Province incentrato sulla libera elezione (su base censitaria) dei Consigli ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] fu approvata la legge speciale per l’unificazione dei debiti deicomuni siciliani.
Nell’ultima fase del suo governo, anche il sostegno del sovrano, che si rifiutò di sciogliere la Camera e di rendere esecutivo il bilancio con un decreto reale. Il ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , che risolvesse i problemi comuni di organizzazione e di mercato, e con una comune sistemazione finanziaria che allontanasse il l'Arch. Centrale dello Stato, dall'Arch. della Cameradei Deputati e dagli Atti Parlam., Legislaz. XXV,Sessione 1919 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] sei mesi, a partire dal 1° febbr. 1387 e dal 1° ag. 1391); dal 1° dic. 1389 fu per due mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 apr. 1395 fu eletto approvatore degli statuti dell'arte del cambio; dal 1° agosto al 31 ott. 1395 fu ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] fino all’inizio degli anni Cinquanta. In tale comunità egli trovò nell’amicizia con personaggi come Giovanni Lanza politico di U. R., Milano 2014; Cameradei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/urbano-rattazzi-18100629#nav (8 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...