ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] Repubblica […]. Nell’orientarmi, quindi, per la scelta deicomuni dove si doveva votare nella prima tornata, verso la libertà politica» (Atti parlamentari dell’assemblea, anno 1954, Cameradei deputati, 2ª legislatura, Discussioni, 28 gennaio 1954, I, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] da un comitato inquirente che trasmise gli atti alla Cameradei deputati, la quale a sua volta li inviò all gli stabilimenti, siti a Lettomanoppello, a Manoppello e in altri comuni abruzzesi, di cui era proprietario insieme con D. Paparella. In ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] terre deiComuni ai contadini poveri, in modo da aumentarne le risorse senza toccare i grandi possedimenti dei "potenti .
In seguito - dal 1784 al 1788 - fu segretario della Real Camera di S. Chiara. Si trovava in questa carica quando, nel luglio del ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] del centro acquistato dal Comune.
Nel 1920 Zippel fece parte del consiglio dell’Associazione deiComuni italiani, con il mandato Nel maggio del 1927 fu nominato commissario straordinario della Camera di commercio e d’industria del Trentino.
Così come ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] ventinove anni vinse un concorso come funzionario presso la Cameradei deputati. Lavorò nella direzione dello schedario elettronico con ”» (F. Marcoaldi, Il metodo Placido contro i luoghi comuni, in la Repubblica, 6 ottobre 2009).
Il 20 gennaio ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] 15 maggio 1921, per la XXVI legislatura, fu eletto alla Cameradei deputati nella lista del blocco nazionale (collegio di Perugia), con tale programma si presentava come «una summa di vecchi luoghi comuni della tradizione liberale» (Zani, p. 400), si ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] autonomia deicomuni dal governo centrale; esposizione del programma dell'Internazionale; rivendicazione dei diritti . venne eletto presidente dell'importante sindacato degli edili della Camera del lavoro di Roma, partecipò a convegni e ad agitazioni ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Il distretto di Castrovillari, luogo strategico per le comunicazioni tra la Calabria, il Salernitano e la Lucania, storia del Risorgimento italiano; Ibid., Archivio storico della Cameradei deputati, Archivio del Parlamento napoletano (1848-1849). ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] basi della convenzione tra il Comune e il governo, e poi come deputato (eletto nel 1880 a Foligno), che elogiò i meriti della Sinistra nel passaggio «da un sistema duro ed invadente ad uno equo e generoso» (Cameradei deputati, Atti parlamentari dell ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] di amministrazione dell’Università sassarese. Fu ammesso alla Camera soltanto nella V legislatura (1853-57) come Cagliari 1850) sosteneva che «possiamo anche noi pretendere alla gloria deiComuni italici del medio evo» (p. XI). Il codice ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...