SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] » – disse alla Camera il 24 giugno 1876 – «consiste oggi più che mai nel rappresentare [...] gli interessi comuni, nel dirigere la , nel giro di pochi anni, di Bettino Ricasoli e dei più intimi amici del gruppo degli ‘hegeliani’ napoletani con ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] Federico II alla vittoria di Cortenuova sui Comuni italici (1237), di Ezzelino e dei suoi acerrimi rivali personali Azzo d’Este fortificato di Monselice che costituiva da secoli una camera specialis imperii. La scomparsa dell’imperatore nel 1250 ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] nella famiglia pontificia in qualità di cameriere d’onore in abito paonazzo e l rapporti con gli altri governi l’esperienza dei nunzi spesso non bastò a colmare l’ di un contrasto personale, ma di colpe comuni in merito a un errore commesso dal ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] e del maestro di camera del papa, Ludovico Bianchetti 6 maggio, fu stilato un inventario dei beni presenti nella casa-studio del pittore su G. M..., in Arch. storico per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi, XLVIII (1929), pp. ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] (1539), il B. si lamenta che questi poeti, dei quali ha stampato a sue spese le poesie, non e ottenere uno stipendio dalla Camera apostolica per le pubblicazioni di o istoriate (alcune serie sono comuni ad altri tipografi romani contemporanei ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] e lui gentiluomo di camera e colonnello del reggimento , e quella del Popolo» presero decisioni comuni (p. 107). Per il miracolo di la verità. Nuovi documenti sulla famiglia, i palazzi e la Cappella dei Sansevero, Napoli 2010, pp. 32 s.; E. Cocco, ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] 600 coloni degli ex feudi di Roccapizzo e Carceri, di un nuovo Comune presso le più fertili ma spopolate terre della valle del fiume Sangro, la Restaurazione vennero attribuiti alla prima camera della Corte dei conti sia i compiti giurisdizionali del ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] notaio della Camera di Vicenza sin dal 1266,all'indomani della dedizione di quella città al più potente Comune padovano. L e dell'affermazione delle prime signorie sulle ceneri dei liberi Comuni. Nel quarto l'ardua impresa imperiale di pacificare ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di collusione fra l'Associazione dalmatica e gli amministratori deiComune, fu diretto l'attacco a fondo contro l' alla dieta provinciale di Zara, dove fu eletto a rappresentare quella Camera di commercio. Inoltre, dal 1884 al 1887 diede vita al ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] pure le cornici dei mosaici nella sala di palazzo Tursi, realizzate da Giovan Battista Gaolio, e la camera mortuaria del manicomio sua morte, individuata un’area fuori città, nel comune allora separato di Staglieno, prevedeva un recinto quadrangolare, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...