Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dei resti archeologici, regola fondamentale è di raccogliere con somma cura tutto quello che è contenuto nel terreno: ogni cosa, infatti, può aiutarci a restituire un'immagine il più possibile fedele della vita della comunità della camera sepolcrale, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] nel 282 contrariamente agli accordi, e la presa di Turi da parte dei Tarantini, avevano infatti portato alla guerra con Roma, nel 281 a. sono ad inumazione, sia nel più comune tipo a fossa, che nel monumentale tipo a camera; rare le urne di cremati (3 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , numerose tombe a camera con vestibolo a cielo aperto, tutte rinvenute prive dei corredi. Si differenzia anticamera che, esplorata nel 1979, ha restituito numerose ceramiche di uso comune e vasi di culto. Il complesso che, frequentato nel III e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] essere diversissimo da una volta all'altra (ed è ciò che comunemente si chiama "stile").
Non vi è accordo fra gli studiosi chiaroscurale (Tomba degli Scudi, Tomba dell'Orco seconda camera, Tomba dei Caronti con "lumi" risparmiati sul colore chiaro del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] crepidines su entrambi i lati, che è conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si dalla parte dei Vitelliani (Tac., Hist., III, 22). Rinvenuti in città, i pezzi erano comunemente ritenuti parti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e al Hauran e sembra da mettere in relazione con comunità rurali o nomadi. Diversamente in Siria, dove il modello e ai lati e sul fondo della camera si trovano banconi per la deposizione dei defunti. Tombe familiari di questa tipologia sono ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] e residenze comuni, che nel VI sec. d.C. sarebbe divenuta la capitale dei Wei Orientali m), hanno una rampa d'accesso, una porta, un corridoio e la camera sepolcrale a pianta quadrata, con pareti leggermente convergenti verso la volta piramidale. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] sotto tumuli o in tombe a camera; all'interno era sistemato il corredo (tomba dei Leoni a Mileto). Oltre alle Samo sono diffusi sarcofagi di marmo e pietra, di un tipo che diviene comune anche in area magno-greca (Taranto, Cuma). A Thera, Ceo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] alcune tombe a camera a cui si poté certamente accedere per un lungo arco di tempo e che lasciano presumere un consistente investimento di lavoro e riti periodici che ponevano in comunicazione la comunitàdei vivi con quella dei defunti. Tali siti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] siano da ascrivere alle comunità austronesiane spintesi dopo il 2000 a.C. a sud di Taiwan.
Età dei metalli (ca. 300 ±80 anni fa (UCLA-698), mentre dalla porzione più interna della camera A provengono due frammenti di ossa di cervo datati a 11.250± ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...