LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] mostra Civiltà arcaica dei Sabini, che espose materiale da tombe, a fossa e a camera (queste anche Cicolano: G. Filippi, in AL, 6 (1983), pp. 165-77; G. Alvino, in Comunità indigena, cit., pp. 217-26. Corvaro di Borgorose: A.M. Reggiani, in AL, 4 ( ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] esempî più notevoli riguardano auditorî da 300 a 900 posti per la musica da camera e da 800 a 1500 posti per i concerti. Non mancano però esempî sostanzialmente da quelli comuni per l'audizione diretta.
La distribuzione dei materiali assorbenti e ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] quadrata, poteva essere utilizzato come camera da lavoro e ambiente di soggiorno , magazzini, officine, necessari a comunità composte spesso da centinaia di uomini riscontrata la muratura a scarpa tipica dei templi dei faraoni. Al di là dell'interesse ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sec. 14°, si procedette all'esproprio e alla demolizione di edifici, come per la realizzazione della nuova camera del Comune, poi tribunale dei Dodici, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, nel 1338, e della nuova piazza del Grano, o mercato Nuovo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Roncuzzi, Esplorazioni in vista del parco archeologico di Classe, Bollettino della Camera di Commercio di Ravenna 4, 1983, pp. 226-234: G. tracciare un panorama dei gioielli in uso presso la corte ravennate: dai comuni e funzionali accessori dell ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] da struttura di difesa, prigione, archivio e camera del tesoro.A partire soprattutto dal sec. 13 , sul fiume Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano, forse delle Botteghe (Krämerbrücke) sulla Gera, eretto a spese dei mercanti locali nel sec. 12° e che, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] dei vari luoghi è offerta dalla tabella dei gradi-giorno, contenuta nell’allegato A del d.p.r. 26 agosto 1993, nr. 412, per i singoli Comuni consiste in una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] capo, con specializzazione del lavoro da parte dei membri della comunità, ma senza una struttura amministrativa permanente) tra di lavorazione permette di creare lastre di paramento in tombe a camera di un certo prestigio. Calcare e basalto, tra II e ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] rispetto alla riflessione circa la vanità dei valori terreni. Presso i musulmani, la comune religione è da sempre un fattore ebbero, nel millennio successivo, i complessi megalitici ipogei 'a camera sepolcrale' (di cui si sono stimati, soltanto nell' ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] da 0,15 con interposta camera d'aria di circa 15÷ , che forniscono tra l'altro i tipi più comuni ed importanti di struttura.
Premesse. - a) x≤y o y≤x. Se, ad es., nell'insieme dei numeri naturali si definisce x≤y nel modo ordinario, tale insieme ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...