PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] dopo processo svoltosi avanti il senato, previa accusa della cameradei deputati (articoli 36 e 47 dello statuto);
e) nome di privilegio, in senso largo, s'intende una prerogativa non comune a tutti i sudditi, ma propria a una certa categoria di ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] la giurisdizione sui mercati. Nel 1330 lo statuto dei mercanti fa parte ormai dello statuto del comune, e la loro universitas, trasformatasi più tardi nella cameradei mercanti, ha dei consules iustitiae competenti a decidere tutte le controversie ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] nella riforma del sistema censuario e nel riordinamento deicomuni, e scrisse anche un'opera sul prezzo della delle corporazioni e magistrature delle arti e la creazione della Camera di commercio; preparò la riforma municipale e varie leggi intese ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'industria presso ciascuna nazione" (Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, VIII legislatura, II, 15 febbr compensate con una congrua di 800 lire annue ai parroci a carico deiComuni e di 6000 lire ai vescovi a carico del Fondo per il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1375 un cospicuo prestito di 33.300 ducati dalla Camera del frumento (51). Ma già nel primo Trecento, Germania (291). Intanto però continuava l'assoggettamento dei castellani e deicomuni alla Repubblica veneta, intensificatosi poi nel 1419 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Dante Serego degli Allighieri, il quale prima resse il Comune come facente funzioni, dal settembre fino al dicembre 1879, dominio" costituito dagli austriaci su base regionale.
91. Cameradei Deputati, Atti Parlamentari. Discussioni. Anno 1869, Roma ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gruppi di istituti un filo o un qualche concetto comune; ma quando non sono esercitazioni nozionali, siffatte ricerche trimestrale di diritto pubblico", 1974, 4, pp. 1376-1394.
Cameradei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dimostrato che gli avvocati rappresentavano il 56% dei membri della Cameradei rappresentanti negli Stati Uniti, il 27% dell nell'Impero ottomano o nell'Israele contemporaneo, dove ogni comunità religiosa dispone di propri tribunali e segue le proprie ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] poco le sedi deicomuni avrebbero visto fiorire lapidi che portavano scolpiti nella pietra i numeri degli elettori, dei consensi, dei voti nulli e d’istruzione secondaria, Atti Parlamentari, Cameradei Deputati, Documenti, Disegno di legge per ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e poi decaduto; un terzo nel 1883, pure transitato nella camera alta, ma rimasto poi negli uffici dell’altro ramo del Parlamento al giorno.
Alla periferia del sistema: l’Italia deicomuni e dei prefetti
Il centralismo «all’italiana» fu organizzato, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...