Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] provinciali (Italia o Canada) o dei Länder (Germania o Austria) o degli Stati (Stati Uniti) o delle comunità autonome (Spagna), o anche violazione dei diritti fondamentali - soltanto contro gli atti amministrativi o giurisdizionali, la camera del ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] a Londra per il primo dei due, del 9 aprile 1946 l'intesa proclamata a Tokyo per il secondo), comune ne era stata la base che si occupa solo del Ruanda) e la Camera di Appello (costituita dalla Camera di Appello del Tribunale per la ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] ne ha dichiarato la parziale incostituzionalità, eliminando il riferimento all’ultima residenza comunedei coniugi (C. cost., 23.5.2008, n. 169, in si limita a prevedere che «l’appello [sia] deciso in camera di consiglio» (art. 4, co. 15, l. div.): ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ma si articoli in una comunicazione ragionevolmente dettagliata dei termini oggettivi e soggettivi della controversia cognizione relativi all’esecuzione forzata»;
d) «nei procedimenti in camera di consiglio»;
e) «nell’azione civile esercitata nel ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] nonostante l’avviso contrario espresso dalla stessa Commissione Giustizia della Camera in sede di parere sullo schema di decreto – una comuni, appropriazioni indebite minori)42.
Il lavoro più significativo di revisione ha riguardato la materia dei ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] era "il pericolo comunista", nell'Unione Sovietica era "la difesa dello Stato comunista", nella Cambogia dei Khmer Rossi era aprile, con un emendamento presentato dalla Lega Nord, la Camera ha introdotto il concetto di 'reiterazione', secondo cui vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ma anche gli statuti locali, la giurisprudenza dei senati e il diritto comune, sono assolutamente inadeguate alla realtà dell’Ottocento giuridica tende a prevalere. E così dopo l’approvazione di Camera e Senato, il 2 aprile 1865 è promulgata la legge ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Villani, Cronaca, Venezia 1833, p. 387; I Capitoli del Comune di Firenze, I,a cura di C. Guasti, Firenze 1866 di Anonimo fiorentino dall'a. 1358 al 1389, in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze esistenti in Camera fiscale, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] per procedere ex art. 140 bis che i diritti dei consumatori abbiano in comune solo il fatto potenzialmente produttivo di danno (cfr. giorni dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore. La corte d’appello decide in camera di consiglio ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] grande importanza. Tuttavia, la storia dei tentativi di allargamento della comunità politica è ben più lunga. Infatti 25 luglio 1998, n. 286; proposte di modifiche normative: AC (Atti Camera) 908 (del 2013 proposta dall’on. Migliore), Ac 176 (del 2013 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...