Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] patrimoniale degli amministratori e degli impiegati deicomuni, delle province, dei consorzi e delle istituzioni amministrative dipendenti valutazione preliminare da parte del tribunale in camera di consiglio sulla ammissibilità della domanda, la ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] quella relativa al b. di previsione. Le apposite commissioni della Camera e del Senato effettuano l’esame del b. preventivo e ne e la modalità delle imposte e dei trasferimenti.
Il b. degli enti locali
I b. deicomuni, delle province e delle regioni ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] collettivo: l'economia del benessere rappresenta il comune punto di riferimento sia della politica della concorrenza '' (Scalfari 1955) e la Commissione d'inchiesta della Cameradei deputati sui ''Limiti posti alla concorrenza nel campo economico'' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento deiComuni nel controllo dei J. Le Grand, W. Bartlett, London 1993.
Cameradei Deputati, Ufficio per la documentazione bibliografica e legislativa, Documentazioni ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] si vuole. Esso resta una sfinge impenetrabile alle grandi masse della Camera, a quelle masse che votano le leggi, che votano le presenta enti del tipo delle regioni, delle provincie, deicomuni, delle unità sanitarie locali, ecc.). Il bilancio ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] dei caratteri e delle personalità emersi nel corso di più di due secoli, è possibile rintracciare alcuni elementi comuni gli ammassi gallette, Milano s.d. [1890?]; Eccelsa Presidenza della Cameradei deputati, Lecco s.d. [1892]; Nuovi deputati, in L' ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] origini della famiglia G. sono reperibili in Arch. stor. del Comune di Genova, Registri di leva, 1830; Registri di censimento: G. attraverso le carte della cosiddetta commissione dei sette: Cameradei deputati, Atti, legislatura XVIII, sessione I, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] [1901], pp. 198-212) e gli studi su L'origine economica deiComuni italiani (ibid., V [1902], pp. 92-98), sul rapporto tra anche a quelli relativi a uffici minori come la Camera del Fondaco dei Tedeschi, i giudici di petizion, la Cancelleria ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] settembre 1925). Il lavoro presenta alcune delle caratteristiche comuni a tutte le opere successive: ragionamento serrato (anche nella XXIX legislatura (1934-39), e poi consigliere della Cameradei fasci e delle corporazioni (1939-43), quale "membro ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del risparmio ed organizzazione del credito (discorso pronunciato alla Cameradei deputati il 26 nov. 1924, in G. costituzione di un piccolo istituto di credito, la Banca deiComuni vesuviani, di cui assunse la piena responsabilità fino alla ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...