(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] rimasero difficili anche dopo il proscioglimento del presidente, deliberato da una commissione parlamentare e confermato dalla Cameradeideputati nel giugno 1996. Dalla fine di agosto dello stesso anno il governo dovette fronteggiare una massiccia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] ., Bruxelles 1890; Lewis (pseud. di L. Branzi), A. D., Napoli 1891; Discorsi parlamentari di A. D. Raccolta a cura della Cameradeideputati; C. Maraldi, Il partito democratico subalpino e l'opera di A. D. nel 1849-59, in Rass. del Risorg. marzo 1930 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] 54 anni di età, dopo 4 anni di malattia. Morì povero, e la Cameradeideputati assegnò alla vedova una pensione annua e un premio nazionale per gratitudine dei grandi servizî resi alla patria. Fu uomo di possente ingegno, di forte passione politica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] . Queste caratteristiche emersero nuovamente nelle elezioni legislative del dicembre 2000, quando la CDP conquistò 62 dei 102 seggi della Cameradeideputati e 20 dei 38 elettivi del Senato, mentre alla destra ne andarono rispettivamente 57 e 16 (1 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] partiti subiscono una diminuzione più o meno forte a favore della D.C. nelle elezioni del 18 aprile 1948 (per la CameradeiDeputati: D.C.: 1.145.055 voti; Fronte democratico popolare: 761.130; Unità Socialista: 267.593; Blocco Nazionale: 62.187; M.S ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] primo luogo l'approvazione delle due Camere (Folketing o Camera bassa e Landsting o Camera alta), poi lo scioglimento di queste e un nuovo danese; il riconoscimento a un terzo almeno deideputati del diritto di sottoporre a referendum popolare una ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] il corso ordinario di economia politica. Infine, nel 1870, il B. era eletto rappresentante del collegio di Savona alla Cameradeideputati. Nel 1871 C. Correnti lo nominò professore di scienza delle finanze nell'università di Roma, che fu la prima ...
Leggi Tutto
RUANDA.
Lina Maria Calandra
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. La popolazione [...] seggi riservati alle donne attraverso un meccanismo di elezione indiretta, la componente femminile della Cameradeideputati ruandese raggiunse il 56%, la più alta tra tutti i parlamenti del mondo.
Nelle successive elezioni presidenziali di agosto ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] 7 agosto 1925 non rassegnò le dimissioni, in seguito ai risultati delle elezioni municipali di Palermo. Nella Cameradeideputati assunse rapidamente una posizione di prim'ordine e fu ministro della Pubblica istruzione nel secondo ministero Giolitti ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Cameradeideputati e del Senato (5 e [...] 6 febbraio 1948, nn. 26 e 27). La candidatura ufficiale è obbligatoria e dev'essere accettata.
Camera. - Per la Cameradeideputati (v. in questa App.) vi sono candidati per i collegi circoscrizionali e pel complesso delle circoscrizioni (collegio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...