. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sugli elementi formali della legge per conoscere se vi sia stata la concorde manifestazione di volontà dei tre organi di formazione della legge (Cameradeideputati, Senato e Re); se i testi approvati dai due rami del parlamento siano uniformi, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] lunga e benefica permanenza di Ahmed Zogu alla presidenza della repubblica. Riunitisi infatti il Senato e la Cameradeideputati in assemblea legislativa per portare allo statuto le richieste modifiche, essi constatarono che tale compito spettava ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Roma 1927; Direzione generale della statistica, Le banche popolari in Italia, Roma 1895; Cameradeideputati, Relazione del Ministro dei LL. PP. (Giuriati) sul disegno di legge sulla bonifica integrale presentato alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] priorità si attua in tre diverse maniere:
1. semplice priorità cronologica: la legge finanziaria deve essere presentata prima alla Cameradeideputati e poi al Senato; ma le due camere hanno, almeno in via teorica, pari facoltà nell'esame di essa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] noti per le loro tendenze liberali; e il 25 aprile venne proclamata la costituzione, formulata sul modello di quella belga: una cameradeideputati e una dei signori: per gli elettori era richiesto un certo censo. Erano così accontentate le richieste ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di mantenere con l'Italia i rapporti di buon vicinato.
Bibl.: B. Mussolini, Atti parlam., Leg. XXVIII, Cameradeideputati; Relazione sugli accordi Lateran. Disegni di legge e relaz.; id., ibid., Discussioni; Discorso 13 maggio 1929; D. Anzilotti ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] italiana non fu più ripetuta.
Nel 1911 s'iniziò la serie dei Gran Premî di Indianapolis; il primo fu vinto in quell'anno dei proprietarî di veicoli e dei conducenti per la responsabilità civile.
Nella seduta del 30 novembre 1929 la Cameradeideputati ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] San Sulpizio.
Nel sec. XIX la pratica dell'affresco rinasce con Delacroix, che studia profondamente questa tecnica (Cameradeideputati, biblioteca della Cameradei pari, chiesa di S. Sulpizio). Victor L. Mottez affrescò S. Germain-l'Auxerrois e San ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Senato (2 membri per dipartimento, eletti per 6 anni e rinnovabili per un terzo ogni 2 anni) e dalla Cameradeideputati (70 membri, eletti con suffragio maschile diretto per 4 anni, rinnovabili per metà ogni 2 anni).
Amministrativamente la Bolivia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ondata di sdegno che ebbe eco nei discorsi del 7 maggio alla cameradeideputati. Indette le elezioni e revocata, in seguito a ritrattazione dello Strickland, la condanna dei vescovi, i nazionalisti di Malta ottennero una schiacciante vittoria (11-13 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...