Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 32 membri eletti per 4 anni e rieleggibili) e la Cameradeideputati (56 membri eletti per due anni e rieleggibili). Sono fra i Puruha vi era anche l'uso di sacrificare il primogenito dei figli conservandone il corpo in recipienti d'oro o di pietra. ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] a quest'ultimo di presentare un proprio candidato, mentre nelle contemporanee elezioni per il Congresso bicamerale (formato da una Cameradeideputati, eletta ogni tre anni, e da un Senato, eletto ogni sei) il PRI aveva, come di consueto, conquistato ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 'Impero incontrò fiere opposizioni, specialmente negli ambienti clericali; dopo lungo dibattito la proposta unione passò davanti alla Cameradeideputati con 102 voti contro 48. Nello stesso tempo la vita del paese, massime nei circoli intellettuali ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] della collettività. A conferma di ciò basti ricordare che, nel testo approvato dalla Commissione Affari costituzionali della Cameradeideputati, tutta la materia relativa ai danni subiti dall'ambiente veniva affidata alla giurisdizione della Corte ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Essa si sciolse però solamente il 31 dicembre 1875 dopo avere eletto 75 membri inamovibili del Senato. La Cameradeideputati e il Senato seguitarono a risiedere a Versailles fino al 1879, quando rafforzatosi ormai definitivamente, con le dimissioni ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e fecondazione assistita, per i quali nel mese di febbraio 1999 è iniziato l'esame in assemblea alla Cameradeideputati.
I d. umani sorti in relazione all'utilizzo delle tecnologie riproduttive, genetiche, mediche e farmacologiche sono, spesso ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] ultime, il diritto di veto cessa.
Il potere legislativo spetta al Congresso, che è formato dalla Cameradeideputati e dal Senato. I deputati sono eletti per un quadriennio, uno ogni 6000 abitanti, a suffragio universale e obbligatorio e col sistema ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] le quali non sia stata chiesta e ottenuta la solenne benedizione ecclesiastica.
La questione fu anche dibattuta alla cameradeideputati nella tornata del 18 marzo 1899, in risposta ad analoga interrogazione degli on. Barzilai e Budassi, originata da ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] fece contro il governo e non trasse profitto dell'ascendente di cui godeva il suo nome e della protesta formulata dalla Cameradeideputati sarda, la quale a maggioranza dichiarò "il suo arresto e la minacciata sua espulsione dal Piemonte lesioni ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] in materia di t. si trova nella Documentazione per le Commissioni parlamentari, a cura del Servizio Studi della Cameradeideputati, xi legislatura, novembre 1988; cfr. inoltre G. Perico, I trapianti umani verso una nuova normativa, in Problemi di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...