Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Cameradeideputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] n. 756 (v. anche l'art. 2 della l. 9 ag. 1973, n. 508), altre leggi intervengono a modificare profondamente l'antico regime dei contratti agrari.
Per l'a. di fondi rustici il 1962 segna una svolta di notevole rilievo. Una prima legge (2 apr. 1962, n ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] immobiliare, che fu limitata agli edifici del culto, alle abitazioni dei rettori e ai locali necessarî all'amministrazione, salve alcune eccezioni ( alla chiesa. Invece il relatore della legge alla Cameradeideputati (A. Solmi; seduta del 4 maggio) ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] legati al re. Anche nelle elezioni del 20 aprile 1967 per la Cameradeideputati, grazie al sistema elettorale, l'Imbokodvo conquistò tutti i seggi elettivi (altri 6 deputati erano designati dal re, che controllava pienamente anche il Senato), mentre ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] sebbene l'arcivescovo risieda a Recife. Nel quartiere di Bôa Vista sono stati eretti molti edifici pubblici, quali la Cameradeideputati, il palazzo delle poste, il palazzo vescovile, il palazzo del senato e varî istituti scolastici come la facoltà ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] 2 giugno 1946 sono state elette alla Costituente, ed un numero ancor maggiore nel 1948 ne è stato inviato alla Cameradeideputati ed al Senato; qualcuna, anzi, è stata nominata senatore di diritto, ricorrendone le condizioni previste dalla legge.
La ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] invece eletti a maggioranza assoluta di tutta l'assemblea. In quella ungherese i delegati erano eletti dalla Cameradeideputati e dalla Cameradei magnati, ma la Croazia aveva di diritto quattro seggi nella rappresentanza della prima e uno in quella ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] e Reggio Emilia (1897). Un quarto, deliberato dalla cameradeideputati il 15 marzo 1907, fu inaugurato il 5 maggio manic. crim. e i suoi inquilini, ibid., 1913; id., L'assistenza dei pazzi crim. all'estero ed in Italia, ibid., 1918; id., Il presente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] affidò al C., che nel frattempo era stato nominato presidente della commissione del bilancio nella Cameradeideputati, prima il dicastero dei Lavori pubblici, poi quello delle Finanze. Continuò a presiedere a quest'ultimo nel gabinetto Freycinet ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] anni - la carica di direttore di quella Scuola normale superiore.
La città di Pistoia lo mandò, nel 1862, alla cameradeideputati, e nel 1874 fu assunto anche, per pochi mesi, come segretario generale al Ministero della pubblica istruzione; ma alla ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] consultori di diritto coloro che ricoprirono la carica di presidente del consiglio dei ministri prima del 28 ottobre 1922; i presidenti del Senato e della Cameradeideputati nominati dopo la liberazione di Roma; gli alti commissarî che potevano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...