Uomo politico e storico ungherese, nato il 7 giugno 1853 a Berzevicze, ora Brezovica, in Slovacchia. Giovanissimo, fu nominato (1878) professore nell'Accademia di scienze legali di Eperjes (oggi Prešov) [...] dell'istruzione, nel 1895 presidente della Cameradeideputati. Ministro dell'istruzione (1903-05), presidente un'altra volta della Cameradeideputati (191), come tale condusse in Italia (1911) la deputazione della Camera ungherese alle feste per il ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese, nato a Fialtring nel 1829, morto a Copenaghen nel 1891. Fino al 1874 maestro elementare e dal 1865 membro della Cameradeideputati (Folketinget), fu, presto, capo del grande partito [...] parlamentarismo, e si mostrò disdegnoso della maggioranza nella Camera. Sebbene deputato, B. nel 1886 fu condannato a 6 mesi di prigione. Ma ciò non fece che accrescere la sua popolarità. Per una gran parte dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] nuova vitalità, imponendosi nelle elezioni del 1954. Nell'ottobre 1957 al-Ḥaurānī fu eletto presidente della Cameradeideputati; in tale veste fu uno dei maggiori fautori dell'unione della Siria all'Egitto che fu realizzata con la costituzione della ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] della Cameradeideputati a Madrid. Ricardo studiò all'Accademia di San Fernando in questa città, ottenne il premio di Roma nel 1862 con una statua di David, e in Roma lavorò un busto del Gran Capitán (Gonzalo Fernández de Córdoba), un bassorilievo ...
Leggi Tutto
Nato a Kangasala (Finlandia) il 9 ottobre 1862, funzionario nell'Archivio di stato (1885-99), dottore in filologia (1887), libero docente (1887) poi straordinario (1898) e ordinario (1915) per la storia [...] di vista storico la questione delle isole Åland.
Dal 1888 in poi, per sei legislature, sedette alla Cameradeideputati come membro della nobiltà.
Principali pubblicazioni (in lingua svedese): Om donationerna och forläningarna samt frälseköpen i ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro
Mario Menghini
Patriota, nato a Solarolo Rainerio, in provincia di Cremona, il 18 luglio 1802, morto a Roma il 25 marzo 1885. Dottore in medicina, nel 1847 esercitava la sua professione [...] nel 1859 si ascrisse ai Cacciatori delle Alpi. Fu pure dei Mille, in qualità di medico capo della spedizione, quindi seguì Garibaldi ad Aspromonte (agosto 1862). Appartenne alla Cameradeideputati durante la X Legislatura, eletto per il collegio di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Torino il 26 novembre 1849, morto a Roma il 27 aprile 1932. Studiò a Firenze; fu, come il padre Leonardo (letterato, 1808-1870), bibliotecario della Cameradeideputati; collocato a riposo [...] storia militare sabauda moderna (con lavori su Eugenio di Savoia, su Ferdinando di Savoia nella campagna del 1848; e specialmente la Storia dei bersaglieri, Firenze 1879; Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706, Roma 1905) e di storia del ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Capua il 7 gennaio del 1836, morto ad Auteil il 28 ottobre 1900. Nominato alfiere nell'esercito napoletano (1854), entrò nel 1860 nell'esercito sardo, segnalandosi agli assedî di Capua [...] 1885), e Osservazioni critiche (Milano 1883), lodate per signorilità di stile. Le elezioni del 1874 lo portarono alla Cameradeideputati, dove sedette per cinque legislature fino al 1889; il 14 giugno 1900 fu nominato senatore. Nel 1889 era passato ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314; App. II, 11, p. 264)
Giuseppe Gentilli
Parte del territorio del Pacifico in amministrazione fiduciaria degli S. U. A., amministrato dalla marina americana dal 1947 al 1951, [...] fiduciaria americana nel Pacifico fu trasferita da Honolulu a Guam. La legislatura di Guam dal 1955 consiste solamente della Cameradeideputati, con 21 membri eletti con suffragio universale da tutti i cittadini di oltre 18 anni di età. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Puy (Haute-Loire), il 5 novembre 1851, morto a Ille-sur-Têt il 23 luglio 1923. Dedicatosi dapprima all'insegnamento, fu eletto nel 1885 deputato dal dipartimento della Haute-Loire [...] . Nel 1892 divenne ministro del Commercio e l'anno seguente presidente del consiglio dei ministri. Nel dicembre 1893 fu eletto presidente della Cameradeideputati. Presiedeva la seduta quando il 9 dicembre scoppiò la bomba dell'anarchico A ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...