BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 1953 fu presidente del gruppo democristiano alla Camera e nel IV congresso dei partito (Roma, novembre 1952) relatore sull'attività del gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell ...
Leggi Tutto
Spinelli, Altiero
Politico (Roma 1907 - ivi 1986). Aderì al PCI nel 1924 partecipando alle sue attività clandestine. Arrestato nel 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni e 8 mesi di carcere e scontò [...] . entrò nelle istituzioni europee facendo parte della Commissione europea dal 1970 al 1976; fu poi eletto alla Cameradeideputati e al Parlamento europeo come candidato indipendente nelle liste del PCI. Come commissario europeo avviò le prime azioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] interesse proprio e come organo di un interesse sociale con quello convergente" (Discorso di insediamento alla presidenza della Cameradeideputati, 28 maggio 1924, in La formazione dello Stato fascista, 1925-1934, vol. III, Milano 1938, pp. 1002 ss ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] costituite nel 1934, ma furono scarsamente incisive; successivamente venne soppressa la vecchia Cameradeideputati e in suo luogo, nel 1939, venne costituita la 'Cameradei fasci e delle corporazioni', che riuniva i due massimi organi direttivi del ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 1897, annunziava al suo editore, Emilio Treves, d'essere "capace di tutto" e concorreva per un seggio alla Cameradeideputati, in un'elezione parziale del collegio di Pescara, contro il repubblicano Carlo Altobelli. Fu il "candidato della Bellezza ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] , ma anche l'attuazione di interventi illeciti come l'autoemotrasfusione".
Nel 1989 la Commissione Affari sociali della CameradeiDeputati ha deliberato di considerare il doping come un "impiego surrettizio di farmaci, agenti chimici o materiali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (1827-1907), chimico positivista e ministro degli affari esteri materialista. Nel proprio brindisi il presidente della Cameradeideputati rivelò ciò che aveva ispirato Brunetière: "La formula 'bancarotta della scienza' [egli disse] è soprattutto un ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] in Italia alla fine degli anni Ottanta si traduce dapprima nel referendum per la preferenza unica nelle elezioni per la Cameradeideputati (1991) e poi nelle inchieste ‘mani pulite’ che finiranno per travolgere un’intera classe dirigente. Essa ha l ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] The History of United Nation Relief and Reabilitation Administration, ed. G. Woodbridge, 3 voll., New York 1950.
Cameradeideputati, Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla, 14 vv., Milano ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] compiute a livello collettivo.
bibliografia
Calogero, F. (a cura di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
CameradeiDeputati - Servizio Relazioni Comunitarie e Internazionali, SDI - Dossiers di documentazione, voll. I-IV, Roma 1985-1986.
Carter ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...