TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] segretario generale della più importante categoria industriale della CGIL, la FIOM, mentre nel 1963 fu eletto alla Cameradeideputati, che lasciò alla fine della legislatura nel 1968.
Divenne il dirigente destinato a guidare i metalmeccanici nella ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , questi partì per il fronte, Montezemolo gli subentrò. In giugno fu eletto deputato per il collegio di Garessio (Cuneo) e iniziò così una presenza alla Cameradeideputati destinata a proseguire per tre legislature. Nell’agosto 1848 Carlo Alberto lo ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] .
Il 20 maggio 1981 il nome di Stammati comparve nella lista dei 962 iscritti alla loggia P2. Da quel momento si ritirò dalla , Discussioni, ad annum; Portale storico della Cameradeideputati; Database imprese italiane, http://imitadb.unisi.it ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] ’apertura della X legislatura, quando ebbe la meglio ancora su Crispi con 195 suffragi contro 142.
Il M. presiedette la Cameradeideputati fino all’ottobre 1867, allorché divenne ministro di Grazia, Giustizia e Culti nel primo governo guidato da L.F ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] e accelerare così i trafori.
Protetto da Cavour (primo ministro dal 2 novembre 1852), Sommeiller divenne membro della Cameradeideputati nella V legislatura (dicembre 1853-ottobre 1857) e nella VII (aprile-dicembre 1860). Non fu rieletto nella VI ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] sicurezza pubblica». Toccò tuttavia proprio a lui dover comunicare nella seduta del 12 febbraio 1980 alla Cameradeideputati la notizia dell’uccisione del professor Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
Il 21 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] estensione possibile, onde non offendere, più di quello che sia d'uopo, i diritti inerenti alla proprietà" (Atti parlamentari, Cameradeideputati, XIV legislatura, 1ª sessione, Documenti, n. 155 A, 15 giugno 1882, p. 2). Una netta difesa del diritto ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] 1972. Carole Tarantelli è stata eletta più volte alla Cameradeideputati dal 1987 al 1994 in liste di sinistra.
Come dipendente aumento salariale (poi estesa anche al tasso di aumento dei prezzi).
La curva era stata criticata nei lavori di Edmund ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] al 1922, Roma 1946, I, p. 212. Per la linea di condotta polit. e parlamentare, oltre gli Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discuss., legislature XV-XXIII (1882-1913), ad Indices, in partic.: legislatura XV, I sess., tornata del 30 nov. 1885 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , pp. 6-27; S.C. Soper, Building a civil society. Associations, public life, and the origins of modern Italy, Toronto 2013, pp. 58, 220 s.; Cameradeideputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/ deputato/valentino-pasini-18060923#nav). ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...