ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] 'A. aderì al Partito popolare italiano, fondato da don Sturzo, e nelle elezioni del 16 nov. 1919 fu eletto alla Cameradeideputati per il collegio di Catanzaro.
È difficile dire di quale settore facesse parte nello schieramento del suo partito; egli ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] 851; E. Giulietti Venco, G.M. G. Memorie pubblicate dalla sorella, Firenze 1882.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Cameradeideputati, legislatura XIV, I sessione (1880-81), n. IV sexies (documenti), Docc. diplomatici - Incidenti di Beilul e Raheita ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] . La caduta della Repubblica Romana lo sospinse verso Malta, dove lo raggiunse la notizia della terza elezione alla Cameradeideputati, alla quale non venne tuttavia ammesso per via della sentenza del magistrato d’appello di Genova del 24 luglio ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] strategiche del gen. A. Lamarmora, si dimise alla fine del conflitto; ma, come parlamentare, segretario della Cameradeideputati, membro di varie commissioni, continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministero della Guerra, di amministrazione e ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] parlamentare del M., v. Regno d'Italia, Atti parlamentari, Cameradeideputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Cameradeideputati, legislature II e III: ad indices.
Ampi ricordi del M ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi ad Ancona il 5-6 ott. 1979). Si veda inoltre: Atti parlamentari, Cameradeideputati, legislature II-IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V, VI ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] promosso luogotenente generale. Dopo essere stato eletto deputato di Sant’Arcangelo al Parlamento subalpino su York 2016, pp. 59-76; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputati/faccette/*:*?q= ribotti#nav (13 giugno ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] , Torino 2008, pp. 986 s.; M. Sampietro, Il generale G. S., un protagonista del Risorgimento italiano. Percorsi, ricordi, immagini, Missaglia 2016; Cameradeideputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/giuseppe-sirtori-18130417. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] 893; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 462-64; S. Furlani, La formazione e l'importanza sociale della Biblioteca della Cameradeideputati, in Buch-Bibliothek-Leser: Festschrift für Horst Kunze zum 60-Geburtstag, Berlin 1969, pp. 210, 217, n. 18; Id ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] -XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1860 s.; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/giuseppe-siccardi-18021013; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...