Architetto e uomo politico italiano (Roma 1942 – ivi 2012). Ultimati gli studi in Architettura, si è avvicinato alla politica ed è stato assessore alla Cultura per il Comune di Roma dal 1976 al 1985. Il [...] culturali e spettacoli che hanno caratterizzato la vita della capitale per circa un decennio. È stato eletto alla Cameradeideputati nelle legislature IX, X e XI (prima per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1634 - Alicante 1695), il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito [...] con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. Martino e Museo nazionale di Capodimonte; a Roma, Cameradeideputati (1671); a Firenze, Uffizi (1670-80 circa e 1691). Fu anche in Spagna, chiamato da Carlo II. ...
Leggi Tutto
Pittore uruguaiano (Montevideo 1861 - ivi 1938). Dopo una brillante carriera politica (fu prima ispettore delle Arti e Mestieri, poi deputato e vicepresidente della Cameradeideputati), si dedicò alla [...] letteratura e soprattutto alla pittura, prima a Buenos Aires (1921-25), poi a Parigi (1926-35), dove fu amico di P. Bonnard. La sua pittura, dai colori vivaci stesi in piatte compiture dai contorni ondulati, risente molto dell'arte dei Nabis. ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Rodez 1777 - Parigi 1858), eseguì medaglie commemorative dei principali avvenimenti del tempo, medaglioni ritratto, busti, bassorilievi e statue, talvolta di proporzioni colossali [...] (la Forza e il Suffragio Universale nella corte d'onore della Cameradeideputati a Parigi). Anche il figlio Paul-Joseph-Raymond (Clermont-Ferrand 1807 - Enghien-les-Bains 1855) fu scultore. ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e litografo (Grasse 1780 - Parigi 1850), figlio di Jean-Honoré. Allievo di J.-L. David, fu soprattutto decoroso pittore di soggetti storici (Bataille de Marignon, 1836, Musée historique [...] de Versailles). Le sue sculture più importanti (frontone della facciata della Cameradeideputati e monumento a Pichegru a Besançon) furono distrutte nel 1830. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] la sua ricerca: il Cavaliere del 1936 (Milano, già Collezione Jesi), il Gentiluomo a cavallo del 1937 (Roma, Cameradeideputati), lo straordinario Cavallo (Milano, Collezione Mattioli) e il Pellegrino (Milano, già Collezione Jesi), entrambi del 1939 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] nel 1917 aveva sostenuto Bondi nella sua trama contro Odero, circostanza che il F. negò decisamente (Arch. storico d. Cameradeideputati, Inchiesta sulle spese di guerra, fasc. 6, 182, 184). Non è stata per ora riscontrata alcuna traccia concreta di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] progetto presentato con la denominazione "Vagliami'l grande amore" al concorso indetto per la definitiva sistemazione della Cameradeideputati nel salone del 500 in Palazzo Vecchio, tavole nelle quali il C. mostra una grande capacità nell'inserire ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] da autodidatta; ma il M. lo incoraggiò a seguire dei corsi regolari. Così frequentarono insieme la scuola libera del nudo Studente innamorato (1928 circa: Roma, collezione della Cameradeideputati), opera che denuncia l'attenzione verso la pittura ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] in ebano del 1968 si trova a Roma, presso la Cameradeideputati.
Nel 1947 il M. decise di partecipare al concorso per dedicata nel 1980 dall'Accademia Carrara. Nel 1979, in occasione dei suoi settant'anni, si tenne una personale all'Accademia delle ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...