Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] dell'improbabile, la confutazione dell'irreversibilità dei fenomeni, ecc., tutte tematiche indagate anche Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); Origini e strane tradizioni (1996, Roma, collezione della Cameradeideputati a Palazzo Montecitorio). ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] della rinascita araba (Ba῾th), che vinse le elezioni del 1954. Nell'ott. 1957 al-Ḥ. fu eletto presidente della Cameradeideputati e iniziò a impegnarsi per l'unione della Siria con l'Egitto, realizzata nel febbr. 1958 con la costituzione della ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] dal 2001), nel corso della sua carriera politica ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali: deputato costituente per il PMDB (1986), presidente della Cameradeideputati (1997, 1999, 2009), vicepresidente del Paese dal 2011 rieletto nel 2014, nel ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] assunto il ruolo di segretario reggente del PD dopo le dimissioni del segretario M. Renzi ed è stato eletto alla CameradeiDeputati. Nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario del PD dall'assembea del partito, a novembre ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] al 1° giugno 2018 è stato ministro dell’Interno del governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla CameradeiDeputati, carica dalla quale si è dimesso nel 2021, per andare a guidare Med-Or, fondazione dell'azienda Leonardo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro dell'Economia del secondo governo Conte. Nel 2020 è stato eletto alla Cameradeideputati alle elezioni suppletive, sostenuto da una coalizione di centrosinistra. Nel 2021 si è candidato alle primarie per la ...
Leggi Tutto
Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] critica del sistema sanitario italiano, ed è stato presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica. È stato eletto per tre volte alla CameradeiDeputati nel 1972, nel 1976 e nel 1979 e al Senato per due volte nel 1983 e nel 1987 nelle fila del PCI ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale [...] rappresentante della formazione. Dopo due anni nella Cameradeideputati (2003-05), nel 2005 è stato eletto governatore dello Stato del Messico; al termine del mandato (2011) si è candidato alle elezioni presidenziali di luglio 2012 per la coalizione ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] Alberto. Sono ancora da ricordare alcuni importanti progetti (centro direzionale di Torino, 1962; area del Tronchetto a Venezia, 1965; nuova ala della Cameradeideputati a Roma, 1967; università di Cagliari, 1972) e una vasta attività di saggista. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la [...] ) e riuscì a eleggere solo 2 senatori. D'A., candidatosi alla Camera, non fu eletto. Alle elezioni supplettive del 2004 venne eletto alla Cameradeideputati nel collegio Napoli-Ischia. Rieletto nel 2006, ha assunto la carica di vice ministro per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...