• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [2479]
Diritto [347]
Biografie [1106]
Storia [707]
Scienze politiche [422]
Geografia [82]
Economia [104]
Arti visive [83]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

LEGGE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEGGE (XX, p. 754) Camillo MONTALCINI Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] giorno dell'assemblea e discusse secondo la loro iscrizione in guisa da evitare ogni ingiusta sorpresa, salvo, per la Camera dei deputati, che con votazione segreta e a maggioranza di 3/4 si deliberi la discussione immediata di un disegno di legge ... Leggi Tutto

POTERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTERI Guido Zanobini . Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] . L'indipendenza del potere legislativo dall'esecutivo è stata assicurata non solo con la ricostituzione della Camera dei deputati quale assemblea di origine interamente elettiva, ma anche con la sostituzione del vecchio senato di nomina ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785) Giuseppe SANTANIELLO LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] marzo 1958, n. 296, che istituisce il ministero della Sanità. Secondo quanto è stato rilevato nella discussione alla Camera dei deputati, con tale legge l'Italia si è allineata alle altre nazioni civili, "che del problema sanitario hanno permeato da ... Leggi Tutto

PRECEDENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRECEDENZE (XXVIII, p. 170) Giovanni Sabini Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] , può essere chiamato a sostituire il presidente della repubblica in caso di suo impedimento, mentre al presidente della camera dei deputati spetta la presidenza delle due camere riunite in assemblea plenaria ai sensi dell'art. 63 della medesima ... Leggi Tutto

ZACHARIAE von LINGENTHAL, Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard Emilio Albertario Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, [...] in cui conquistò un posto di primo piano. Membro del parlamento di Erfurt nel 1850; della seconda camera nel 1852-55; della camera dei deputati a Berlino nel 1866-69. Opere insigni sono la Historiae iuris graeco-romani delineatio (Heidelberg 1839) e ... Leggi Tutto

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von

Enciclopedia Italiana (1937)

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] alta fama, fu nel 1832 docente di diritto penale a Lipsia, nel 1835 a Tubinga. Nominato nel 1839 presidente della Camera dei deputati del Württemberg, si stabilì a Stoccarda, nel 1848 tornò a Tubinga a insegnare Pandette. Nel 1851 fu presidente del ... Leggi Tutto

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] d.l. 22 giugno 1899, n. 227), gli procurarono nel giugno 1899 l'elezione a vicepresidente della Camera dei deputati, incarico che svolse nel periodo del tenace ostruzionismo parlamentare dell'Estrema Sinistra, contro il quale reagì energicamente. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] La requisitoria di Fradeletto, ibid., 2 marzo 1912. 318. Antonio Fradeletto, Contro il Ministero Giolitti. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata del 6 aprile 1911, Roma 1911. 319. Né rossi né neri!, "Il Radicale", 27 maggio 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] , P., Parchi e riserve: la legge cornice, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1974, 4, pp. 1376-1394. Camera dei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e legislazione", Roma 1975. Cicala, M., La tutela dell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ) delle diverse funzioni dello Stato fra i suoi diversi organi: la Presidenza, il Congresso (il Senato e la Camera dei deputati con funzioni distinte e con base elettorale diversa) e la Corte Suprema, un organo giudiziario che non si limita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali