• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
423 risultati
Tutti i risultati [2479]
Scienze politiche [423]
Biografie [1107]
Storia [707]
Diritto [347]
Geografia [82]
Economia [104]
Arti visive [83]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

Pistelli, Lapo

Enciclopedia on line

Pistelli, Lapo Pistelli, Lapo. – Uomo politico italiano (n. Firenze 1964). Laureatosi a Firenze in Scienze politiche, docente di Comunicazione politica all’Università di Firenze e Politica estera italiana e altri corsi [...] in Toscana nel 1994 e poi consigliere nazionale e membro della segreteria del Partito Popolare Italiano. È stato eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 1996 nelle fila dell’Ulivo e riconfermato nel 2001. Nel 2004 è stato eletto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – STANFORD UNIVERSITY – PARLAMENTO EUROPEO

Zan, Alessandro

Enciclopedia on line

Zan, Alessandro. – Uomo politico e attivista italiano per i diritti LGBT (n. Padova 1973). Consigliere comunale nel 2004 a Padova nella lista DS, è stato eletto alla Camera nel 2013 nelle fila di Sinistra [...] Ecologia Libertà; confluito nel 2014 nel PD, come capolista del quale è stato rieletto alla Camera dei deputati nel collegio di Padova nel 2018, nella nuova legislatura ha associato il suo nome a un disegno di legge contro l'omotransfobia che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI CIVILI – MISOGINIA

Lupi, Maurizio

Enciclopedia on line

Lupi, Maurizio Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] al 20 marzo 2015 è stato ministro delle Infrastrutture e trasporti del governo Renzi. Dal 2015 è stato capogruppo alla Camera dei deputati di Area Popolare e nel 2017 è stato  coordinatore nazionale di Alternativa Popolare. Nel 2017 è stato tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRODESTRA – ITALIA – PDL

Fratelli d'Italia

Enciclopedia on line

(FdI) Partito nato nel 2012 come Fratelli d'Italia  - Centrodestra Nazionale (FdI-CN), poi dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN), ha assunto la denominazione attuale nel 2017. Il partito [...] -destra, risultando il terzo partito dello schieramento dopo il PdL e la Lega Nord, ottenendo nove seggi alla Camera dei Deputati. Alle elezioni politiche del 2018 si è presentato all'interno della coalizione di centro-destra, risultando il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FRATELLI D'ITALIA - CENTRODESTRA NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO-DESTRA – CENTRO-DESTRA – LEGA NORD

Tosi, Flavio

Enciclopedia on line

Tosi, Flavio Uomo politico italiano (n. Verona 1969). Conseguita la maturità classica, ha lavorato per qualche anno come programmatore elettronico prima di dedicarsi appieno alla politica tra le fila della Lega Nord; [...] e liste civiche, non riuscendo ad accedere al ballottaggio. Alle elezioni politiche dello stesso anno è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Forza Italia e nel 2024 al Parlamento europeo sempre nelle fila di FI, scegliendo quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LIGA VENETA – LEGA NORD – ITALIA

Reichlin, Alfredo

Enciclopedia on line

Reichlin, Alfredo Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] del partito ed è stato stretto collaboratore di E. Berlinguer. È stato eletto, dal 1968, per sette volte, alla Camera dei Deputati, prima nelle fila del PCI e poi del Partito Democratico della Sinistra. Ha partecipato alla trasformazione del PCI in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO REICHLIN

Boldrini, Laura

Enciclopedia on line

Boldrini, Laura Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] nelle fila di Sinistra, ecologia e libertà. Il 16 marzo dello stesso anno è stata eletta Presidente della Camera dei Deputati, ruolo ricoperto fino al 22 marzo 2018. È stata la terza donna nella storia della Repubblica italiana a ricoprire tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

Pisapia, Giuliano

Enciclopedia on line

Pisapia, Giuliano Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] liste del PRC, ricoprendo anche la carica, nella XIII legislatura, di Presidente della Commissione giustizia della Camera dei deputati. Nel 2010, appoggiato da SEL e dalla Federazione della Sinistra, ha vinto le primarie comunali del centrosinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LETIZIA MORATTI

Boschi, Maria Elena

Enciclopedia on line

Boschi, Maria Elena Boschi, Maria Elena. – Donna politica italiana (n. Montevarchi, Arezzo, 1981). Laureatasi in Giurisprudenza, ha svolto l’attività di avvocato esperta in diritto societario ed è stata cultore della materia [...] candidatura di M. Renzi alle elezioni primarie del centrosinistra tenutesi nel 2012. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del PD e nominata Responsabile delle Riforme nella segreteria nazionale del Partito. Dal 22 febbraio 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO COMMERCIALE – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA

Bergamini, Deborah

Enciclopedia on line

Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] Trade, dal 2004 al 2008 è stata direttrice marketing della Rai. Nel 2008, 2013, 2018, 2022 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila prima del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia, ed è stata responsabile comunicazione del partito. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – MASSACHUSETTS – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali