IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] della delegazione recatasi da Troya per ottenere che le modifiche della carta costituzionale fossero prerogativa della sola Cameradeideputati.
La repressione del 15 maggio, le dimissioni del ministero Troya e la formazione del governo reazionario ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] e quarantottto fascicoli di incartamenti della commissione d’inchiesta sui fatti della Regìa cointeressata dei tabacchi sono conservati nell’Archivio storico della Cameradeideputati di Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto addì 5 aprile 1879 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] 1973-97, ad ind.; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind.; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legisl. XIII-XX (per la consultaz. si vedano gli indici posti alla fine di ogni sessione, ad nomen ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] morali e politiche), mentre il figlio generale lasciava la retraite e rientrava in servizio (e sarà membro della CameradeiDeputati dal 1834 al 1837 e della Cameradei Pari dal 1839). Certo è che l'A. fu graziato nel 1832; nelle Memorie dice che la ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] 1876), Milano 1966, pp. 155, 200 s., 301-307, 314-331. Singole notizie sulla sua attività in qualità di presidente della Cameradeideputati si traggono poi da L. Chiala, Ricordi di M. Castelli, Torino 1888, p. 167; A. Caracciolo, Il Parlamento nella ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] forma di opuscoli monografici sono stati pubblicati numerosi suoi interventi parlamentari, reperibili integralmente nelle raccolte istituzionali della Cameradeideputati e del Senato.
Fonti e Bibl.: L’archivio Pella, in attesa di riordinamento e di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] del periodo 1845-53); 9 lettere a destinatari vari. A Roma, alcune lettere a diversi sono presso la Biblioteca della Cameradeideputati, Fondo Leopardi, arm. XV/02; altre presso il Museo centr. del Risorgimento (per le collocazioni si consulti lo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] della democrazia avanzata, ma il suo primo tentativo elettorale, nell'ottobre 1876, fu sfortunato. Fu invece eletto alla Cameradeideputati nelle elezioni suppletive del febbraio del 1881 per il collegio di Como II, come esponente democratico e con ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] M. Quazza, Roma 1984-91, II-III, ad indices. L'attività parlamentare si ricostruisce sugli Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, VIII legislatura, ad indicem; Senato, Discussioni, X-XXI legislatura, ad indices. I dati sulla carriera si ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Scacchi da Gravina, poi all’estero dall’aprile 1836. Fu a Parigi, dove assistette alle sedute della Cameradeideputati dalla tribuna del corpo diplomatico e al clamore suscitato dall’attentato dell’ex militare repubblicano Louis Alibaud contro il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...