CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] del dopoguerra, svoltesi il 16 nov. 1919, con il sistema proporzionale, segnarono l'ingresso del C. alla Cameradeideputati. A Montecitorio ricoprì la carica di segretario del gruppo parlamentare. Nel maggio 1920 venne incaricato dal partito di ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] C. morì ad Amato (Cosenza) il 28 ott. 1917.
Tra gli scritti del C. vanno ricordati: Discorso pronunziato alla Cameradeideputati,il 16 maggio 1879 nella discussione del progetto di legge sull'obbligo di contrarre il matrimonio civile prima del rito ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] 7 della Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu eletto alla Cameradeideputati per la circoscrizione di Venezia.
Nel corso della sua militanza comunista, la visione politica del M. rimase ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] " che portò alla caduta della Destra e distinguendosi, in questo, dalla maggioranza della consorteria (Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislatura XII, sessione 1876, tornata del 18 marzo '76).
Nel 1882 cessava l'attività di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Bari 1971, passim; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind.; S. Gasparo, Innovazioni tecniche e problemi di gestione. F.G ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] . stor. del Comune di Catania. L'attività parlamentare può essere ricostruita sulla base degli Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, VIII-XII legislatura, ad indices; Senato, Discussioni, XIII-XXIII legislatura, ad indices.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci-T. Detti, I, pp. 505-509. Per un quadro della sua attività parlamentare, vedi l'Indice generale degli Atti delParlamento italiano, Cameradeideputati,Discussioni, legislature XXIV, XXV, XXVI, ad Indices. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] che successivamente sarebbe stato chiamato a svolgere.
Alla soglia dei quarant’anni, la sua posizione parve crollare con l’ solo in parte; i tagli agli stipendi votati dalla Cameradeideputati, tra vivaci polemiche per l’apertura anche ai ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, b. 60, f. 309/2; Atti del Consiglio comunale di Milano, 1909-13; Atti parlamentari, Cameradeideputati, legisl. XXIII, sess. 1909-13, Discussioni, voll. I, IV, VI, VII, Roma 1914, ad indices; F. Turati - A ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] a cura di Elena Fussi Chiostergi-V. Parmentola, Milano 1965.
Fonti e Bibl.: La comm. tenuta alla Cameradeideputati si trova in Atti Parlamentari. Camera. Discussioni, IIIlegislatura, XXVII, pp. 26.624 ss.; Necr. in La Voce repubbl., 24-25 apr. 1962 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...