DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] uffici finanziari di Torino, Roma 1916; Sulla politica delle esportazioni dopo l'agosto 1914. Discorso pronunciato alla CameradeiDeputati il 24.IV.1918, Roma 1918. Due saggi in materia di politica tributaria furono pubblicati sulla Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] 17.2075; 1944-47, f. 7.2.48784, 3.1.10.41123; 1951-54, f. 3.1.10.18836; Ibid., Arch. stor. della Cameradeideputati, Incarti di segreteria, b. 150, f. 39, Incidente tra s.e. Baistrocchi e l'on. Igliori(5 marzo 1935-XIII); Consiglieri fascisti, b. 23 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] in quello stesso anno, sostenuto da A. Depretis, di cui divenne seguace nella politica del trasformismo, fu eletto alla Cameradeideputati dove, pur costretto da motivi di salute e di famiglia alle dimissioni nel 1881, ritornò nel 1883 e restò fino ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] . Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, a cura di P. Corner - V. Galimi, Roma 2014, pp. 151-166; CameradeiDeputati, Portale storico, sub voce (http://storia.camera.it/deputato/carlo-pareschi-18980819#nav).
, poi Carlo ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1469, fasc. 114293; Assemblea costituente, Attività deideputati, Indice alfabetico, pp. 81-82; Cameradeideputati, Prima legislatura 8 maggio 1948-1° aprile 1953, Atti del Parlamento italiano, Attività ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] . L'anno successivo divenne segretario del fascio di Novara e fu eletto alla Cameradeideputati in una lista del Blocco nazionale. Nella pattuglia di deputati fascisti il G. volle subito caratterizzarsi imprimendo al proprio mandato parlamentare il ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] ", fu tra i più risoluti oppositori del patto di pacificazione tra fascisti e socialisti. Nel 1921 venne eletto alla Cameradeideputati nella lista fascista per il collegio Padova-Rovigo e al suo esordio parlamentare si segnalò per un grave atto di ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] ; G.B. Furiozzi, F. P. e il socialismo integrale (1892-1917), Firenze 1993; Cameradeideputati, Portale storico, s.v., http://storia.camera.it/deputato/francesco-paoloni-18750713 (2013); Archivio storico del Senato - Banche dati online, I Senatori d ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] 271-302; Atti verbali della IV Riunione scientifica in Padova (settembre 1842), Padova 1843, p. LXXV; Atti parlam., CameradeiDeputati, Discuss.,legisl. IX-X; Senato. Discussioni, legisl. X-XVI (cfr. Indici delle singole sessioni); A. Pilot, Venezia ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] principali sono: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1413, ad nomen; le Discussioni della Cameradeideputati e del Senato per le legislature in cui svolse attività parlamentare; si veda inoltre la sua autobiografia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...