DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] Promosso contrammiraglio della riserva nel 1924, divenne il 18 giugno 1936 ammiraglio di divisione. Era entrato alla Cameradeideputati per il collegio unico nazionale con le elezioni plebiscitarie del 1929 (XXVIII legislatura) come presidente della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] astenne dalla vita pubblica fino al novembre 1848, quando si presentò come candidato governativo nelle elezioni suppletive alla Cameradeideputati napoletana, nei distretti di Castrovillari e di Lagonegro e risultò eletto in ambedue i collegi, ma la ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] della Francia di Carlo X contro Algeri del 1830, preceduta e giustificata da un ardente discorso di René de Chateaubriand alla Cameradeideputati del regno, come il vero e proprio «canto del cigno» della crociata e del suo spirito, che in modo già ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] dello Stato e per le imputazioni ai ministri da parte della Cameradeideputati.
Nel corso di questi anni continuò, comunque, a occuparsi prevalentemente dei processi di modernizzazione economico-industriale, in particolare in relazione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] , n. 879; Guida Monaci, Annuario generale di Roma, 1945-1971, ad indices; per l’attività parlamentare Atti parlamentari, Cameradeideputati, Legg. I e II, ad indices.
G. Andreotti, Altri cento nonni della Repubblica, Milano 2003, pp. 148-149 ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] pp. 195 s.; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1963, III, pp. 51, 178, 180, 211, 249; I candidati per la Cameradeideputati, in Il Giornale d'Italia, 28 apr. 1963; Ufficio storico della marina militare, La marina italiana nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] . 2.
C. Volpini, Studio storico sull’artiglieria a cavallo italiana, Roma 1892, pp. 167-169; Atti del Parlamento italiano, Cameradeideputati, Legislatura XXI, 1ª sessione, Discussioni, 2° tornata del 26 novembre 1900, I, Roma 1900, pp. 555 s.; Cose ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] novembre 1952 il F. entrò a far parte del consiglio nazionale della DC e l'anno successivo venne eletto alla Cameradeideputati per la circoscrizione di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone, per la quale fu confermato nelle elezioni del 1958 e del 1963 ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] commissione tributaria.
La successiva sconfitta del F. nelle elezioni suppletive del collegio di Castellammare per la Cameradeideputati (dopo l'annullamento della sua precedente elezione del 1900) fu salutata da La Propaganda come una vittoria ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] , battendosi contro l'approvazione della legge maggioritaria. Alle elezioni del 7 giugno 1953 venne candidato alla Cameradeideputati nelle liste del Partito nazionale monarchico (PNM) ed eletto nella circoscrizione di Catanzaro-Cosenza-Reggio di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...