FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] coinvolto nelle accuse che l'on. P. Pansini, in un'interpellanza al presidente del Consiglio G. Giolitti, presentata alla Cameradeideputati il 10 apr. 1893, rivolse al governo per la sua ingerenza nelle elezioni politiche del novembre.
Il F. aveva ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] apr. 1924 organizzò spedizioni contro le sedi di alcuni giornali dell'opposizione e ancora, dopo la seduta alla Cameradeideputati del 30 maggio 1924, venne incaricato, insieme con altri dirigenti del fascio, di dar vita a una dimostrazione contro ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] pesca atlantica), di vicepresidente dell'Unione industriali di Trieste, di deputato al Parlamento per la XXIX legislatura.
I suoi interventi alla Cameradeideputati affrontarono questioni riguardanti in prevalenza la pesca e, secondo le circostanze ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] provinciale. Pur non avendo mai fatto parte degli organi elettivi delle amministrazioni locali, fu candidato alla Cameradeideputati nelle elezioni politiche del 20 giugno 1976 e risultò eletto nella circoscrizione Cuneo-Alessandria-Asti con 22 ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] 1986).
Politica regionale e interna
Nel 1989 si tennero le prime elezioni generali dal 1967, per una Cameradeideputati composta solo di rappresentanti della Transgiordania. Persistendo il bando per i partiti politici dal 1957, solo la Fratellanza ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] di Cuneo e l'anno successivo consigliere provinciale per il mandamento di Valgrana. Il 3 luglio 1887 entrò alla Cameradeideputati, essendo stato eletto nel collegio di Cuneo con il beneplacito di G. Giolitti, presso il quale era intervenuto in ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] ., 370, 587-597; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati 1909-1913, Roma 1979, ad ind.; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] Ferraboschi, Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli 2003, pp. 54 s., 152, 178; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/prospero-pirondi-1789#nav (18 giugno 2015). ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] 1900; Parla il lavoro, Firenze 1901; Reclamate la legge in difesa del lavoro delle donne e dei fanciulli, Genova 1902; La voce del proletariato alla CameradeiDeputati, Roma 1904.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Lavoro (Genova), 15 dic. 1915; in Nuova ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] a Genova (1815-1940), Milano 2000, ad indicem. Sull’attività parlamentare si vedano: CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/andrea-podesta-18320526#nav (20 luglio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...