BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] a tenere calma la turbolenta federazione locale.
Dopo l'annessione di Fiume all'Italia, il B. rappresentò la città alla Cameradeideputati, essendo stato eletto per la XXVIII legislatura il 24 marzo 1929. Dall'ottobre 1930 al dicembre 1931, essendo ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] sollecitamente alla soluzione definitiva della questione di Fiume e della sua autonomia.
Sciolta nel frattempo anche la Cameradeideputati ungherese, il C. si presentò candidato, promettendo d'adeguarsi alla linea politica del Deák, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] processo contro Cipriani e compagni davanti al tribunale di Roma, Roma 1891; Il miraggio tripolitano. Discorso pronunciato alla Cameradeideputati, ibid. 1902; Ferri e Bettolo avanti il tribunale di Roma. Arringa pronunciata in difesa dell'on. Ferri ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] un clima di guerra civile.
Nel maggio 1921 Mussolini e una trentina di altri esponenti fascisti vennero eletti alla Cameradeideputati. Il movimento si trasformò in quello stesso anno in Partito nazionale fascista. Il Partito liberale, al governo ma ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] fuori dai confini della Sicilia.
Il 25 maggio 1958 il G. venne eletto per la prima volta alla Cameradeideputati nella circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna (Sicilia orientale), nella quale da allora venne sempre candidato, riportando ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] . Il processo degli ottantotto, Catanzaro 1992, passim; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1978, pp. 105, 206 s.
Sull'attività parlamentare: Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, I e II legislatura repubblicana, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] poesie ispirate a momenti e protagonisti particolarmente significativi del nostro Risorgimento.
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, CameradeiDeputati, Discussioni, legislature VIII, IX, X, XI (anni 1962-1874), ad Indices; R. Brienza, Il martirologio ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] il fascista, I, La conquista del potere(1921-1925), Torino 1966, pp. 421, 673; CameradeiDeputati, Indice alfab. dell'attività parlamentare dei consiglieri nazion. della XXX legislatura, Roma 1969; S. Iacomuzzi, S. Corazzini, Varese 1970, pp ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] nazionale, ad Indicem; Id., Senato della Repubblica, Ilegislatura, ad Indicem; Id., Cameradeideputati, II-IVlegislatura, ad Indices; I deputati e i senatori dei quarto Parlamento repubblicano, Roma 1963, pp. 50-52; Encicl. dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] B. Cairoli 11.000 lire raccolte fra i milanesi per il corpo dei Cacciatori delle Alpi.
Dopo lo scoppio della guerra e la liberazione di 1876 si presentò candidato alle elezioni per la Cameradeideputati, ma non fu eletto.
Particolare attenzione il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...