WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] diritto a Parigi. Pur continuando i suoi studî giuridici, s'iniziò alla vita politica seguendo le sedute della Cameradeideputati. Dopo aver preso parte alla guerra franco-tedesca nelle file della legione di Saint-Nazaire, fece ritorno in quella ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato [...] nei governi guidati da B. Craxi, e il 24 aprile 1992 successe a N. Iotti alla presidenza della Cameradeideputati, anche perché nei mesi precedenti, di fronte alle ipotesi di riforme istituzionali prospettate dal Capo dello stato, aveva difeso ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della CameradeiDeputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] appoggiantesi all'esercito provocavano tentativi di occupazione di terre da parte di contadini, il ribasso sui mercati mondiali dei prezzi delle materie di cui l'Ecuador è esportatore (banane, cacao, caffè) faceva perdere vertiginosamente valore al ...
Leggi Tutto
ZAGHLŪL SA'D
Ettore Rossi
. Uomo politico egiziano, nato verso il 1860 nella provincia di Gharbiyyah in Egitto. Ricevette la sua istruzione nelle scuole locali di tradizione religiosa e studiò anche [...] Lee Stack, comandante in capo delle forze in Egitto, dovette dimettersi.
Il 10 giugno 1926 fu eletto presidente della Cameradeideputati; morì a Masgid Waṣīf, provincia di Gharbiyyah, il 23 agosto 1927. Egli fu popolarissimo in Egitto nel 1919-1926 ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] e consigliere della repubblica, occupandosi prevalentemente di problemi economici e sociali, promuovendo (1911) nella cameradeideputati la formazione del cosiddetto "Gruppo della famiglia" e prendendo l'iniziativa di varî provvedimenti a ...
Leggi Tutto
RAMADIER, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a La Rochelle (Charente-Maritime) il 17 maggio 1888. Militante socialista e sindaco dal 1919 di Decazeville, ha rappresentato dal 1928 il dipartimento [...] dell'Aveyron alla Cameradeideputati. Nel 1933 lasciò la SFIO per aderire all'Unione socialista e repubblicana. Rientrato nella SFIO, divenne sottosegretario di stato ai Lavori pubblici nei gabinetti Blum e Chautemps (4 giugno 1936-18 gennaio 1938) ...
Leggi Tutto
VAILLANT-COUTURIER, Paul
Uomo politico e scrittore, nato a Parigi l'8 gennaio 1892. Laureatosi in giurisprudenza, ha esercitato l'avvocatura nel foro di Parigi. Partecipò valorosamente alla guerra mondiale [...] di un'evoluzione politica che lo portò a militare nel comunismo. Entrò alla Cameradeideputati nel 1919. Il 12 gennaio 1928 fu arrestato insieme con l'altro deputato comunista Marcel Cachin. È tuttora una delle personalità più in vista del partito ...
Leggi Tutto
FLANDIN, Pierre-Étienne
Uomo politico francese, nato il 12 aprile 1889. Addottoratosi in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura; il 10 maggio 1914 entrava alla Cameradeideputati. Nel novembre 1915 prese [...] nei due ministeri Tardieu (1929 e 1930), delle Finanze nel Gabinetto Laval (1931-1932) e nel terzo ministero Tardieu (1932), dei Lavori pubblici nel ministero Doumergue (febbraio-novembre 1934), dopo le dimissioni di quest'ultimo formò a sua volta un ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Uomo politico, nato a Caltagirone il 5 settembre 1901. Studente di giurisprudenza all'università di Roma, fu organizzatore della gioventù cattolica nel nuovo Partito popolare italiano, [...] comitato centrale fece parte.
Membro della Consulta nazionale, poi della Costituente, infine, con larghissima votazione, della prima Cameradeideputati della repubblica, è stato ministro per le Poste nel gabinetto Parri e nel 1° e 2° ministero De ...
Leggi Tutto
HERRIOT, Edouard (XVIII, p. 476)
Successivamente è stato ministro senza portafoglio (ministro di stato) nel ministero Doumergue, dal 9 febbraio all'8 novembre 1934, e nel ministero Flandin, dal 9 novembre [...] 1934 al 31 maggio 1935. Dal 4 giugno 1936 è presidente della Cameradeideputati. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...